::

FONTI FOSSILI | 150 ARTICOLI

Novatek: the unwanted helper?

Russia’s invasion of Ukraine was followed by tougher western sanctions on Russian financial and energy sectors. Although Russian gas was not restricted at the start, Moscow referred to the western sanctions to start reducing gas flows via Yamal-Europe and Nord Stream pipelines. The two routes account for 60% of piped capacity used by Russia, whereas the alternative would be to ship gas via Ukraine, the country at war.

Novatek: l'aiutante indesiderato?

L'invasione russa dell'Ucraina è stata seguita da sanzioni occidentali più severe che hanno colpito il settore  finanziario ed energetico russo. Sebbene il gas russo non rientrasse all’interno delle sanzioni, Mosca come controffensiva ha iniziato a ridurre i flussi di gas attraverso i gasdotti Yamal-Europe e Nord Stream. Le due rotte rappresentano il 60% della capacità utilizzata dalla Russia, mentre l’altra passa per l'Ucraina, un paese attualmente in guerra.

Chinese demand to rise in the coming winter, leading a revival in Asia spot price

In the coming winter, China is expected to emerge as a significant driving force in the East Asian market as the nuclear and coal power reduces the LNG demand in Japan and South Korea. Chinese winter import broke new levels every year from 2016 to 2020, as the result of the country’s economic growth and the coal-to-gas switching policy. Heating demand has been a major factor that drove up winter gas consumption.

Cina: domanda in crescita in vista dell’inverno

Nel prossimo inverno, la Cina dovrebbe confermarsi come la forza trainante nel mercato del GNL dell'Asia Orientale, dal momento che altri paesi, come Giappone e Corea del Sud, possono contare sull’apporto dell’energia nucleare e del carbone. Le importazioni cinesi di GNL, dal 2016 al 2020 durante la stagione invernale, hanno registrato anno su anno un aumento, come risultato della crescita economica del paese e della politica di switching dal carbone al gas.

La riduzione delle emissioni fuggitive di metano come linea strategica per la decarbonizzazione

La riduzione delle emissioni fuggitive di metano rappresenta un fronte strategico per la realizzazione degli obiettivi climatici a livello globale in quanto, proprio per attuare un’efficace transizione energetica, il gas dovrà progressivamente sostituire i combustibili fossili più inquinanti accompagnando la diffusione delle fonti rinnovabili per la generazione di energia elettrica.

È il gas naturale il jolly del PNIEC 2023

Senza nulla togliere agli obiettivi per lo sviluppo di energie rinnovabili, che anzi sono stati incrementati rispetto al PNIEC 2019, il vero jolly dell’aggiornamento 2023 del Piano nazionale integrato per l’energia e il clima è il gas naturale, che oltre a favorire il phase out dal carbone senza compromettere gli obiettivi di sicurezza energetica, diviene strumento per fondamentale per restituire all’Italia centralità in Europa per quel che riguarda gli approvvigionamenti di energia.

Putin trema e i mercati tremano con lui, ma è correlazione spuria

Lo shock legato al tentativo di golpe, materializzatosi in Russia il 24 giugno, ha investito i mercati di energia e gas? Il gruppo paramilitare Wagner, noto per le sue efferatezze, per gli innumerevoli interessi africani (Sudan, Mali, Repubblica Centrafricana) e, al contempo, per la relativa efficacia in combattimento sul fronte ucraino, ha inaspettatamente dichiarato un’insurrezione militare contro il ministero della Difesa e lo Stato Maggiore dell’Esercito, contro i quali era ai ferri corti da mesi nel quadro di fortissime rivalità e accuse di boicottaggio circa i rifornimenti militari necessari.

Wielding the Energy Weapon: Oil and Gas in the clash between Russia and the West

The Russian invasion of Ukraine has triggered renewed focus on the use of energy resources as geopolitical “weapons.”  The experiences for oil and natural gas — Russia’s two main energy exports, and the leading energy sources for the EU and U.S. — have followed distinctly different paths. Most markedly, Russia has tried to use the EU’s dependence on its natural gas exports to make the latter less supportive of Ukraine. 

Energia come arma: mito o realtà nello scontro fra Russia e Occidente

L'invasione russa dell'Ucraina ha rinnovato l’attenzione sull'uso delle risorse energetiche come "armi" geopolitiche. Il petrolio e il gas naturale - le due principali fonti di esportazione di energia della Russia, nonché le principali fonti energetiche per l'UE e gli Stati Uniti, – nello scontro fra le parti sono state utilizzate in modo differente. In particolare, la Russia ha cercato di sfruttare la dipendenza dell'UE dalle sue esportazioni di gas naturale per indebolire il supporto comunitario a Kiev, mentre, a loro volta, l’UE, gli Stati Uniti e i loro alleati hanno utilizzato sanzioni petrolifere nella speranza di limitare le azioni militari di Mosca in Ucraina.

Ukraine's Evolving Role in European Energy Security: Beyond Gas Transit

In the ever-evolving landscape of European energy security, Ukraine has emerged as a central figure, transcending its traditional role as a gas transit corridor. As the expiration of the gas transit contract in 2024 looms, it is crucial to recognize Ukraine's other invaluable assets and contributions to safeguarding Europe's energy landscape.

Page 9 of 15 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 »
Execution time: 469 ms - Your address is 18.97.14.80