::

FONTI FOSSILI | 127 ARTICOLI

Tight oil: una fonte sempre più economica?

Fino a qualche anno fa erano in molti a scommettere sull’impossibilità per il tight oil americano di poter competere con le risorse convenzionali di Opec e Russia, estraibili a costi molto inferiori rispetto a quelle non convenzionali. Invece, l’industria dello shale/tight oil statunitense si è dimostrata in grado di sopravvivere ad un contesto di mercato estremamente volatile, con prezzi del greggio che sono anche scesi sotto i 30 doll/bbl (inizio 2016), condizione che aveva indotto i più a decretarne la fine imminente;

Italia e UE: le dimensioni della sicurezza energetica nel settore del gas

La sicurezza dell’approvvigionamento è un pilastro cardine della politica energetica nazionale, che si inserisce nella più ampia strategia energetica europea quale elemento fondativo del cosiddetto energy trilemma (sicurezza energetica – sostenibilità ambientale – equità energetica), alla base delle scelte europee di policy e governance sovranazionale. Ed invero, trattasi di un concetto multidimensionale che include sia l’adeguatezza che la sicurezza della fornitura ai consumatori, in un paradigma ibrido nel quale, anche alla luce della tendenziale decarbonizzazione del sistema (prevista per il 2025), gas ed elettricità (anche e soprattutto prodotta grazie a fonti rinnovabili) siano sempre più interdipendenti.

Stoccaggio gas: come funziona e perché sarà sempre più importante

Con la Proposta di Piano nazionale integrato per l’Energia ed il Clima (PNIEC) inviata alla Commissione europea all’inizio del 2019, l’Italia - in coerenza con gli obiettivi europei - ha fatto una scelta irreversibile a favore della decarbonizzazione del proprio sistema al 2050. Tra gli obiettivi più acclarati del documento vi sono senza dubbio la graduale eliminazione del carbone nella produzione di energia (fino ad una totale interruzione nel 2025), nonché la diffusione e l'integrazione delle energie rinnovabili nel sistema elettrico e non solo. 

Importare gas, ovvero il senso del diversificare

La sicurezza energetica è anzitutto ridondanza. Più infrastruttura, più stoccaggio, e magari più fornitori. Ridondanza (al netto del fattore fornitori, su cui poi si torna) è sinonimo di maggior costo; insomma l’equivalente economico di tenere sovrabbondante il magazzino. La sicurezza costa; ed il tema è chi la paga.

Posta così in realtà è fuorviante; perché di regola a pagarla è sempre il consumatore via bolletta. La domanda corretta è chi ci investe. Se lo fa il privato a rischio (TAP) che sia benvenuto.

L’attività ispettiva della Guardia di Finanza nel settore del GPL

Il D.Lgs. n. 128/06 e i successivi provvedimenti, riconoscono alla Guardia di Finanza le attività ispettive e di controllo che garantiscono il rispetto della legalità nel settore della commercializzazione del GPL, sia da un punto di vista fiscale sia da quello più strettamente amministrativo. Una funzione che il Corpo della GdF svolge in collaborazione con il MiSE, specie nella fase di analisi dei rischi, con l’Associazione Nazionale Imprese Gas Liquefatti (Assogasliquidi), sia per quanto riguarda la formazione dei militari del Corpo che per quanto riguarda segnalazioni di fatti illeciti, e con il Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco.

Capacity building: l’energia che si trasforma in occupazione e sviluppo

La domanda mondiale di energia continua a crescere: negli ultimi dieci anni i consumi primari sono aumentati del 17% (+1,6% in media annua) e il trend di incremento proseguirà anche negli anni a venire. Se da un lato il contributo delle energie rinnovabili sarà via via più importante, dall’altro le fonti fossili tradizionali manterranno un ruolo di primo piano nel mix energetico mondiale: secondo l’ultimo World Energy Outlook dell’AIE, la quota di queste ultime sarà ancora prossima al 75% al 2040, con un peso crescente del gas naturale, destinato ad accompagnare la transizione energetica.

Il ruolo del petrolio nella crisi libica

Il petrolio è sempre stato la livella degli squilibri della Libia. Uno strumento politico, ancor prima che economico, che si è rivelato fondamentale per tenere insieme le tre regioni storiche del Paese, distanti per cultura e storia, e gestire le tensioni tra le diverse confederazioni, tribù e clan che ne compongono il tessuto sociale. Ne era ben consapevole il Re Idris Senussi già nei primi anni ‘60. La sua pratica di distribuire in modo oculato la rendita petrolifera tra Cirenaica, Tripolitania e Fezzan (e ai vari potentati locali) è stata poi raffinata da Gheddafi, che l’ha elevata a pilastro del suo sistema di governo.

Petrolio venezuelano: da fortuna a nemesi

Con il salario minimo mensile in Venezuela (5,2 milioni di bolivares pari a 1,3 euro) si possono acquistare poco più di due chili di pomodori ma non si riesce a acquistare una scatoletta di tonno da 140 grammi; alla stessa cifra, però, si possono acquistare 866 mila litri di benzina 95 ottani (i litri arrivano 5,2 milioni nel caso in cui si tratti di benzina 91 ottani). È questo uno dei tanti dati (forse il più emblematico) della crisi in Venezuela: una crisi che negli ultimi dieci anni, attraversando tanto la vita politica quanto la società e l’economia del Paese, è intimamente legata al calo dei proventi della vendita del petrolio.

La geopolitica sta tornando a contare sui mercati petroliferi?

A metà ottobre la riconquista di Kirkuk da parte delle forze speciali irachene ha sancito un aumento repentino del prezzo del petrolio. Possibili interruzioni nei flussi verso il porto turco di Ceyhan – poi verificatesi regolarmente nell’ordine di 275.000 bbl/g – avevano messo in allerta i mercati. Reazioni simili si erano avute qualche giorno prima, quando il Presidente Trump aveva sconfessato l’accordo nucleare iraniano aprendo a nuove sanzioni per Teheran a partire dal 2018. A inizio novembre è stato il turno delle purghe del Principe Saudita Mohammed bin Salman che hanno provocato un altro trend rialzista, mentre lo spettro default del Venezuela aveva generato una reazione più timida da parte degli operatori.

Lo sviluppo del GNL in Italia: gli aspetti tecnici

A livello internazionale, il GNL (Gas Naturale Liquefatto) è una realtà consolidata e in alcune aree del mondo – ad esempio Giappone, Australia, USA- è una risorsa in continua espansione, sia in termini di capacità di liquefazione che di importazione.

Anche nell’Unione Europea, l’utilizzo del gas naturale in questa forma si sta recentemente affermando per ragioni di economicità, con le dinamiche mondiali dei prezzi che rendono accessibile questo vettore energetico;

Page 12 of 13 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 »
Execution time: 326 ms - Your address is 18.188.70.192