Il mercato energetico è in un momento di profondo cambiamento, e la chiave per interpretare questo cambiamento e adeguarvisi prontamente è puntare sempre più sulla ricerca, su nuove tecnologie e sulla sostenibilità, mirando a innovare anche i processi aziendali per poter adottare soluzioni rispondenti ad un’industria in continua evoluzione.
La produzione globale di gas e petrolio negli ultimi anni ha alternato periodi di over-supply e di under-supply, con effetti rilevanti sul prezzo: tra il 2014 e il 2015, a fronte di un’offerta superiore alla domanda, i prezzi del barile sono crollati di oltre il 40%. Come conseguenza diretta del calo del prezzo del barile, gli investimenti in progetti ed impianti upstream sono scesi del ~40% con impatti sugli ordinativi e livelli occupazionali di tutta la filiera impiantistica.
La digitalizzazione è uno dei principali elementi nell’agenda degli executive dell’Oil&Gas e molti player del settore ne stanno facendo uno dei pilastri della strategia di lungo termine. E le ragioni di un simile interesse non sono di difficile lettura. Basti pensare che nel 2008 tra le prime dieci società per capitalizzazione vi erano 4 compagnie Oil&Gas, con Exxon al primo posto; dieci anni dopo - nel 2018 - non ve n’è neanche una e 7 dei primi 10 sono player Tecnologici/Digitali.
Know-how acquisito e capacità di spingersi alle frontiere dell’innovazione sono nel DNA della filiera energetica italiana rappresentata del Settore Beni e Servizi di Assomineraria. Oggi, alla vigilia di una transizione energetica che si preannuncia sfidante per le capacità tecnologiche dei maggiori player globali dell’energia, il patrimonio di competenze e valori di questo comparto industriale può rappresentare una marcia in più per l’intero made in Italy.
Confrontare le rilevazioni statistiche effettuate su un determinato settore a distanza di qualche anno è un esercizio interessante, che spesso permette di decodificarne l’evoluzione ed elaborare aspettative sugli anni a venire. Lo è in particolar modo se le due diverse fotografie che si confrontano riguardano gli investimenti in esplorazione e produzione (E&P) su scala globale prima e dopo il crollo delle quotazioni del greggio registratosi a partire dal giugno 2014.
Futuro energetico sostenibile e green, diffusione delle rinnovabili, aumento dell’efficienza e diminuzione dei costi passano attraverso il paradigma della rivoluzione industriale digitale. Uno scenario nuovo che si tradurrà in maggiore competitività, alti standard di qualità, sicurezza e protezione ambientale, più produttività.
Sono alcuni dei temi chiave che si stanno delineando a Ravenna nella quarta edizione di REM 2018 (Renewable Energy Mediterranean), la Conferenza del Mediterraneo dedicata all’energia rinnovabile, con il Patrocinio del Ministero dello Sviluppo Economico.
REM – Renewable Energy Mediterranean Conference - è un evento che nasce dall'esperienza di OMC, (Offshore Mediterranean Conference) che da oltre venti anni costituisce il punto d’incontro e confronto tra le Autorità Energetiche nazionali e internazionali e il management delle più importanti compagnie energetiche, dal bacino del Mediterraneo, al Medio Oriente all’Asia Centrale e l’Europa.
Da sempre OMC osserva con attenzione l’evoluzione degli scenari mondiali nel campo dell’energia.
L’industria Oil&Gas sta assistendo ad una trasformazione che riguarda il suo complesso sistema. Il periodo che va dal 2000 al 2014 è stato caratterizzato da investimenti colossali, spinti da prezzi elevati del petrolio, in ambienti a volte difficili come il deepwater che hanno messo alla prova i grandi general contractor con progetti sfidanti. Quasi tutti i mega-progetti, tuttavia, hanno subìto spese extrabudget e importanti ritardi nell’esecuzione.
La città di Ravenna ospita da diversi anni l’evento fieristico Renewable Energy Mediterranean Conference Exhibition (REM), punto di incontro delle imprese considerate eccellenze a livello internazionale nell’ambito delle nuove tecnologie energetiche e dell’innovazione. Questa iniziativa nasce in alternanza con un altro importante evento fieristico internazionale come l’Offshore Mediterranean Conference (OMC). La domanda è d’obbligo: perché proprio Ravenna è diventata un centro convegnistico di grande importanza sui temi dell’energia?
Tutti ne parlano, tutti la vogliono, ma in pochi sanno davvero come funziona. La blockchain, il circuito elettronico che registra gli scambi delle criptovalute, bitcoin incluso, è molto di moda in questo periodo. Come se fosse la pietra filosofale, in grado di risolvere molti dei problemi generati fin dalla notte dei tempi dai mercati. Nessuna frode possibile, quindi nessuna autorità che controlla e nessuno Stato a garantire il sistema di pagamento. Insomma, una sorta di paradiso liberista, dove la libera iniziativa e il libero scambio bastano a se stessi.