::

ARCHIVIO | 150 ARTICOLI

Alti prezzi del gas: quale impatto sui prodotti petroliferi

Mentre il prezzo del petrolio viene riportato dai media da qualche decennio, il prezzo del gas, fino a qualche mese fa era conosciuto quasi esclusivamente dagli addetti ai lavori. Il cosiddetto “uomo della strada” oggi probabilmente ha letto o sentito che il prezzo del gas sul mercato di Amsterdam si attesta a 175 €/MWh, ma quasi sicuramente non è consapevole del fatto che quel prezzo equivale a 275 dollari per barile di grezzo, un prezzo che il Brent non ha mai neanche sfiorato.

Prezzi dell’energia: quanto possono salire ancora?

A voler cercare nella figura qui sotto i record dei prezzi di elettricità e gas che tanto fecero scalpore nell'estate del 2021, quasi si fatica a trovarli. Nell’anno successivo sono stati, infatti, seguiti da una serie di ondate (almeno quattro) di aumenti assai peggiori. L’ultimo sembra aver avuto il suo picco nei giorni scorsi e si prepara ora a scaricare i propri effetti sull’economia.

Energia: quale solidarietà fra gli Stati europei?

Molti di noi si erano accorti dell'errore strategico che l'Unione Europea stava commettendo, ormai da diversi anni, nel campo dell'energia. Intelligentemente, l'UE aveva messo "tutte le uova in un solo paniere" e ora sta pagando a caro prezzo il suo disarmo energetico unilaterale. Nell'ottobre 2000, la Commissione di Romano Prodi con Loyola de Palacio, responsabile per l'energia, nel suo Libro Verde sulla sicurezza dell'approvvigionamento energetico, ha esortato a diversificare le fonti energetiche, i paesi di importazione e i mezzi e le vie di trasporto.

Gas: più che di price cap sarebbe meglio parlare di volume cut

Le tensioni sul mercato del gas naturale hanno inizio nell’autunno 2021, in ragione di un importante aumento della domanda, in particolare del GNL, non accompagnato da sufficienti disponibilità e, come gli eventi successivi hanno reso evidente, anche in ragione del palesarsi delle prime tensioni geopolitiche. Successivamente all’imprevedibile inizio della guerra russo-ucraina, le tensioni si sono acuite e si sono progressivamente accompagnate ad una crescente consapevolezza del rischio volumi.

Puntare sul senso di responsabilità della popolazione

Nel momento in cui scriviamo (18 luglio) vi è una totale incertezza sul fronte del gas relativamente a quel che potrà succedere dopo il 21 luglio, data fissata per il termine della manutenzione del Nord Stream 1. Chiusura che ha causato l’azzeramento delle preponderanti forniture russe alla Germania e un ulteriore balzo dei prezzi del gas sulle piattaforme negoziali europee che in un mese sono all’incirca raddoppiate, arrivando su quella italiana PSV a livelli prossimi ai massimi che si ebbero alla fine del 2021.

Forse, anche l’Italia dovrebbe muoversi!

Che fare in caso di taglio delle forniture dalla Russia? Ormai la possibilità che, a un certo punto dell’inverno, le importazioni di gas dalla Russia verso l’Europa si interrompano o si riducano sensibilmente non è più una remota eventualità. È un rischio concreto. Il governo ha messo in campo tutti gli strumenti disponibili nel breve termine per aumentare l’offerta: la ricerca di nuovi contratti di fornitura via tubo o Gnl, l’avvio delle procedure per l’installazione di due unità di rigassificazione galleggianti, la ripresa dello sfruttamento delle risorse nazionali.

Crisi gas: necessario un governo consapevole se si vuole evitare il collasso del mercato

L’ormai consolidata crisi del mercato del gas naturale generata dall’incertezza sulla disponibilità delle forniture, ha determinato l’aumento incontrollato ed altissima volatilità dei prezzi e al tempo stesso ha insinuato nelle aspettative delle società di vendita, in particolare nei reseller, il timore (o il terrore) di non riuscire ad approvvigionarsi per il prossimo anno termico.

Il mercato all’ingrosso, infatti, è caratterizzato da una desertificazione delle offerte di vendita; i principali player di mercato stanno lasciando che i propri clienti, anche quelli storici, si “sentano liberi” di trovare un altro fornitore non essendo certi di (voler) garantire le forniture a valle della filiera.

La reazione europea all'aumento dei prezzi dell'energia per i consumatori finali

Il rialzo dei prezzi, causato dalla ripresa delle attività economiche post pandemia e dalla successiva invasione dell’Ucraina, ha determinato una decisa reazione degli Stati europei per limitare l’aumento dei prezzi per i consumatori finali.

Le misure adottate possono essere classificate in tre tipologie: i) impegno diretto di risorse pubbliche, ii) estrazione della rendita inframarginale dei produttori di energia elettrica, e iii) regolazione dei prezzi retail applicati ai consumatori finali.

Priorità in politica estera: sicurezza energetica e militare

Il mantenimento di una condizione di sicurezza energetica rappresenta ormai un obiettivo prioritario di politica estera, che accomuna sia gli stati produttori ed esportatori, sia le nazioni che dipendono fortemente dalle importazioni per soddisfare la domanda ed i consumi interni.

Europa: serve ripensare al concetto di sicurezza energetica

Nel febbraio 2022, in Europa è scoppiato il più grande conflitto militare dalla seconda guerra mondiale. Molte le ragioni che ne spiegano la genesi: un governo autocratico in Russia, la mentalità imperiale della popolazione russa, la propaganda informativa, ragioni di carattere storico. A queste, però, ne va aggiunta un’altra che assume una rilevanza particolare: l’energia, pietra angolare attorno a cui ruotano molti interessi economici e la stessa sicurezza dell’Europa.

Page 14 of 15 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 »
Execution time: 348 ms - Your address is 3.145.168.147