FONTI FOSSILI | 150 ARTICOLI
La produzione di elettricità, sostanzialmente a partire dal Dopoguerra, è stata resa possibile soprattutto grazie allo sfruttamento delle risorse di origine fossile (petrolio, gas e carbone) che hanno alimentato le grandi centrali termoelettriche fino ai giorni nostri. Il carbone, in maniera particolare, ha giocato un ruolo da protagonista nell’elettrificazione del pianeta, grazie alla facilità di trasporto e al costo relativamente contenuto rispetto ad altre fonti. Il rovescio della medaglia, di cui tuttavia si è preso coscienza troppo tardi, è che questa modalità di produzione elettrica ha un costo decisamente troppo elevato in termini di emissioni inquinanti.
Per parafrasare Roberto Benigni in “Johnny Stecchino”, Roma ha una piaga terribile: il traffico. Tutti i sindaci che sono saliti al Campidoglio si sono trovati alle prese con la congestione delle strade della Capitale, disegnate per accogliere bighe e lettighe, ma un po’ meno adatte a pullman e tir. Tra divieti alla circolazione e domeniche ecologiche, la Sindaca Raggi, però, si è sforzata di superare in ambizione tutti i suoi predecessori.
Il futuro, si sa, è sempre diverso da come lo si immagina. Eppure, sull’automobile e sulla sua evoluzione, complice anche molta semplificazione giornalistica, è diventato di gran moda sparare sentenze.
Parte di tale semplificazione, tanto ostentata quanto sciocca, potrebbe essere spiegata con l’evoluzione stessa del mondo dell’informazione, sovente costretto a finanziarsi con notizie acchiappa click, che a loro volta dovrebbero portare se non laute, almeno mirate inserzioni pubblicitarie.
Se si osservano le immatricolazioni dell’ultimo anno, la crisi del diesel appare evidente. I dati del 2017 dimostrano, infatti, come quello che una volta era il carburante preferito dagli europei stia lentamente scomparendo dalle strade di alcuni mercati chiave. Tutto è cominciato con lo scandalo legato ad una singola casa automobilistica, che presto è diventato un affare istituzionale finendo per coinvolgere tanto le autorità locali quanto i governi nazionali. I dati raccolti dalla JATO nel 2017 non fanno che confermare un quadro piuttosto negativo per i motori diesel in Europa.
La sentenza del tribunale amministrativo federale di Lipsia del 27 febbraio 2018, che ha sancito la possibilità per le città tedesche di ricorrere alla misura del divieto di circolazione per le auto a diesel, ha risuonato in Germania e in tutto il mondo come la campana a morto del motore diesel, incolpato di appartenere ad un mondo antiquato e di essere la causa principale di livelli eccessivi di inquinamento nelle città e nelle aree metropolitane.
La riduzione della CO2 nei trasporti è un obiettivo ambientale legato alla lotta ai cambiamenti climatici ed è cosa ben differente da quello della qualità dell’aria, che riguarda invece particolari tipi di inquinanti dannosi per l’uomo. Il primo è un obiettivo di lungo periodo che va affrontato con azioni coordinate a livello globale, mentre per il secondo servono risposte immediate a livello locale.
L'Unione Europea è nel mondo la regione economica che più di nessun'altra ha fatto della protezione dell'ambiente una forte priorità. Non deve dunque sorprendere che la lotta all’inquinamento urbano faccia parte delle strategie dell'UE. In particolare stiamo assistendo a una focalizzazione sull'inquinamento dovuto al traffico urbano. Di là dalla problematica certamente molto rilevante del rumore, la principale fonte di preoccupazione ambientale è l'inquinamento atmosferico causato dall'utilizzo dell'energia fossile nei motori termici. È quindi sul piano dell’energia che occorre cercare in primis la soluzione.
Nella fase di transizione che sta attraversando il sistema dei trasporti a livello mondiale il tradizionale motore a combustione interna compare spesso nel ruolo di imputato per le sue emissioni di sostanze tossiche e di gas ad effetto serra. Questo atteggiamento di diffidenza, particolarmente accentuato circa i motori diesel, ha raggiunto il suo apice negli ultimi tre anni a seguito dello scandalo cosiddetto “Dieselgate”. In realtà, varie ragioni hanno contribuito a minarne la fama, incentivando la ricerca di soluzioni alternative per una propulsione sostenibile.
L’energia, e in particolare l’energia elettrica, è uno dei beni più preziosi che abbiamo e che più ha contribuito alla diffusione di tecnologie che affrancano dal lavoro manuale e che permettono, sia pure in un contesto socio-politico complesso, livelli di benessere impensabili anche solo lo scorso secolo.
Negli ultimi venti anni, lo scenario della produzione di energia elettrica è cambiato drasticamente nell’Unione Europea. Qui più che altrove la società, e quindi la politica, hanno promosso una crescente valorizzazione delle fonti rinnovabili, che attualmente forniscono una quota considerevole dell’elettricità distribuita agli utenti.
1) Il distretto petrolifero italiano e le sue eccellenze si trovano a fare i conti con una strategia energetica nazionale che non intende puntare sulla produzione domestica di idrocarburi e con accordi internazionali sul clima che spingono verso la riduzione delle fonti fossili. In questo scenario come si sta posizionando la filiera italiana dell’upstream? Quali sono le principali tecnologie su cui sta investendo?
Si sente spesso affermare che l’Italia è povera di risorse energetiche nazionali, mentre evidenze storiche, scientifiche e geologiche dimostrano che il nostro territorio ha, dopo il Mare del Nord, il più alto potenziale di scoperta di idrocarburi dell’Europa.