::

FONTI FOSSILI | 150 ARTICOLI

Un mix energetico più sostenibile per combattere l’inquinamento domestico

Il gas si conferma la principale fonte per l’uso riscaldamento, tanto in Italia quanto in Europa. Se nel nostro paese, o più in generale nel Vecchio Continente, la scelta è prevalentemente di natura tecnologica e/o economica, altrove il tema assume anche una dimensione sociale. Nei paesi in via di sviluppo, infatti, il numero di persone prive di accesso a servizi energetici moderni è ancora molto elevato e negli anni a venire il gas – insieme a GPL, elettricità e nuove rinnovabili – potrebbe assumere un ruolo determinante nella riduzione della povertà energetica. 

Ravenna Green Port: verso un porto più sostenibile

I porti giocano un ruolo fondamentale nello sviluppo economico del territorio e il loro stato di salute ha importanti ricadute anche sull’economia nazionale. Il porto di Ravenna è uno dei principali motori di sviluppo socio-economico del territorio ravennate e regionale, essendo sia un porto industriale sia un luogo di aggregazione per lo svolgimento di molteplici attività con ricadute sociali. Da questi presupposti è nato il Ravenna Green Port, un progetto che coinvolge ricerca, istituzioni e industria per tracciare una rotta condivisa di azioni partendo da tre temi strategici: mobilità e sostenibilità energetica nell’area portuale, ecosistema porto-città.

Il Polo Ravennate dell’offshore: estrazione e innovazione a braccetto

La partecipazione al meeting di Astana, nell’ambito della missione organizzata dalla Regione Emilia Romagna guidata dall’assessore Palma Costi, ha rappresentato un’importante occasione per illustrare a personalità del governo del Kazakistan, ad associazioni imprenditoriali e gruppi aziendali come Ravenna operi nel settore offshore.

Emilia Romagna ed energia: l’Italia che non ti aspetti

Quando si discute di smart energy e green technology, come è successo ad Astana in Kazakistan ai primi di settembre, spesso tra i protagonisti ci sono l’Emilia-Romagna e le sue imprese. Non significa certo che la nostra Regione abbia l’esclusiva su questi temi, anzi, ma è sicuramente una di quelle in cui concetti come innovazione tecnologica e utilizzo di un mix energetico formato da rinnovabili e gas naturale - cioè il combustibile fossile più ‘pulito’ - sono da tempo elementi fondanti del suo modello di sviluppo.

Quale ruolo per il gas naturale nella SEN? Il punto di vista di Anigas

La Strategia Energetica Nazionale (SEN) rappresenta un importante strumento per lo sviluppo del settore: in un contesto di profonda evoluzione dei mercati energetici, è oggi attuale l’esigenza di creare un nuovo quadro di riferimento certo e stabile – soggetto ad aggiornamento/adeguamento periodico – affinché l’industria possa orientare le proprie scelte di investimento basate su criteri di mercato, anche nel lungo periodo.

A tal fine, è essenziale che la SEN parta da una chiara impostazione di governance nell’ambito della quale il Governo definisca le scelte strategiche e queste siano poi attuate concretamente e coerentemente dalle altre Istituzioni coinvolte con una chiara definizione delle rispettive competenze (legislative, governative, regolatorie e amministrative).

Ravenna: la capitale italiana dell'Oil&Gas alla prova della transizione energetica

Intervista all’Ing. Renzo Righini, Presidente OMC

La zona portuale e industriale di Ravenna ospita un importante indotto di imprese considerate eccellenze a livello internazionale nell’ambito dei servizi offshore Oil&Gas. Ci può raccontare come nasce e quali sono stati i fattori di successo del suo sviluppo? 

Il settore nasce all’inizi degli anni ‘60 a seguito delle prime esplorazioni minerarie al largo del porto di Ravenna. Da allora, quest’area ha attratto numerosi investimenti Oil&Gas che hanno ampliato la zona interessata dalle attività estrattive in Adriatico – che oggi si estende in un perimetro che va dal Delta del Po fino a Pescara. Ciò ha accresciuto l’interesse verso Ravenna, tanto da portare compagnie come Saipem ed Eni a stanziare in questo territorio le basi logistiche e di controllo delle proprie operazioni nel Mediterraneo.

L'industra Oil&Gas in Italia: know-how, tecnologia e rispetto dell'ambiente

Intervista all’Ing. Sergio Polito, Presidente Settore Beni e Servizi Assomineraria

L’industria Oil&Gas italiana. Un’eccellenza riconosciuta a livello mondiale, che opera in ogni angolo del mondo ma che spesso fatica ad operare in Italia. Quali sono i tratti distintivi del settore B&S nazionale?

Know-how, tecnologia d’avanguardia, innovazione, rispetto dell’ambiente e del territorio. Queste alcune delle caratteristiche che accomunano le società della filiera dell’Oil&Gas, fiore all’occhiello del reparto industriale italiano. Queste aziende, di fama internazionale, operano sia all’estero che in Italia, ma nel nostro Paese a causa di quadro normativo non del tutto stabile e frammentario negli ultimi decenni è diventato sicuramente molto difficile operare.

La rinascita dell'Oil&Gas italiano riparte dall'Adriatico

‘Transizione verso un mix energetico sostenibile: il contributo dell’industria dell’Oil&gas’: il titolo dell’edizione 2017 dell’Offshore Mediterranean Conference (OMC), che è ospitata a Ravenna dal 29 al 31 marzo, può essere già considerata una dichiarazione ‘politica’. Gli stati generali dell’Oil&Gas si riuniscono per ufficializzare che il futuro della produzione energetica avrà due protagonisti: da una parte, inevitabilmente, le rinnovabili e dall’altra il gas naturale.

Il contributo delle compagnie Oil&Gas nel raggiungimento degli obiettivi energetici e climatici

Nel settembre 2015, i governi di tutto il mondo hanno adottato 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (Sustainable Development Goals - SDG) e, pochi mesi dopo – a dicembre - hanno firmato l’Accordo di Parigi. Queste azioni sono la riprova del rafforzamento del consenso globale circa la necessità di frenare il cambiamento climatico indotto dalle attività antropiche e di promuovere uno sviluppo sostenibile su scala mondiale. I due concetti sono infatti strettamente legati: l’urgenza di affrontare il cambiamento climatico va inquadrata nella cornice degli sforzi globali tesi a ridurre la povertà, promuovere la crescita economica, rispettare i diritti umani e di inclusione sociale.

Phasing out del carbone e decarbonizzazione dell'economia cinese

La riduzione del carbone nel portafoglio energetico della Cina, dal 75% nel 1995 al 64% nel 2015, contestualmente alla triplicazione dei consumi energetici, è l’effetto più evidente della pressione dell’inquinamento atmosferico sulla qualità della vita e dell’economia urbana nel paese, prima ancora che il risultato dell’impegno cinese verso la riduzione delle emissioni di CO2.

Negli ultimi due anni il ruolo del carbone e, parallelamente, delle fonti rinnovabili e del nucleare è stato definito da due documenti programmatici che stabiliscono obiettivi e tempi della crescita economica e che delineano la strategia energetica della Cina nel breve medio periodo: lo Strategic Energy Action Plan 2014-2020 (SEAP) e il 13th Five Year Plan 2016-2020 (13FYP).

Page 15 of 15 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 »
Execution time: 314 ms - Your address is 3.235.145.252