::

ARCHIVIO | 150 ARTICOLI

Novatek: l'aiutante indesiderato?

L'invasione russa dell'Ucraina è stata seguita da sanzioni occidentali più severe che hanno colpito il settore  finanziario ed energetico russo. Sebbene il gas russo non rientrasse all’interno delle sanzioni, Mosca come controffensiva ha iniziato a ridurre i flussi di gas attraverso i gasdotti Yamal-Europe e Nord Stream. Le due rotte rappresentano il 60% della capacità utilizzata dalla Russia, mentre l’altra passa per l'Ucraina, un paese attualmente in guerra.

Chinese demand to rise in the coming winter, leading a revival in Asia spot price

In the coming winter, China is expected to emerge as a significant driving force in the East Asian market as the nuclear and coal power reduces the LNG demand in Japan and South Korea. Chinese winter import broke new levels every year from 2016 to 2020, as the result of the country’s economic growth and the coal-to-gas switching policy. Heating demand has been a major factor that drove up winter gas consumption.

Cina: domanda in crescita in vista dell’inverno

Nel prossimo inverno, la Cina dovrebbe confermarsi come la forza trainante nel mercato del GNL dell'Asia Orientale, dal momento che altri paesi, come Giappone e Corea del Sud, possono contare sull’apporto dell’energia nucleare e del carbone. Le importazioni cinesi di GNL, dal 2016 al 2020 durante la stagione invernale, hanno registrato anno su anno un aumento, come risultato della crescita economica del paese e della politica di switching dal carbone al gas.

Rigassificatori galleggianti: un’alternativa al taglio del gas russo

In un momento di crisi come quello che stiamo vivendo a causa del protrarsi del conflitto tra Russia e Ucraina, che ha privato l’Europa di una delle sue fonti principali di approvvigionamento del gas naturale, merita rilevare il ruolo pivotale che Mosca ricopriva per l’Europa, esportando il 41% del metano di cui il Vecchio Continente aveva bisogno. Da qui un evidente problema di diversificazione delle forniture.

Energia solare e fotovoltaico flottante: la soluzione al problema energetico

Le energie rinnovabili sono in una fase di sviluppo rapidissima e il settore che cresce a ritmo più veloce è senza dubbio il settore solare. La International Energy Agency (IEA) ha pubblicato i dati per il 2022: 1.200 GW sono ad oggi installati nel mondo con una produzione annua di oltre 1.400 TWh e con una superfice occupata di circa 25.000 km2. Inoltre, dato assai rilevante, la produzione di energia da fonte solare sta superando quella da fonte eolica e raggiungerà entro il 2030 quella da fonte idroelettrica.

Eolico Offshore: potenzialità di sviluppo in Italia e nel Mediterraneo

L’eolico offshore è probabilmente l’unica possibilità per incrementare le energie rinnovabili in Italia e raggiungere gli obiettivi energetici posti dalle istituzioni europee per il 2030.  Secondo gli ultimi dati del report statistico annuale 2022 di WindEurope, il nostro paese si colloca al settimo posto in Europa per potenza installata di energia eolica, con solo 526 MW installati nel 2022, dei quali solo 30 near-shore.

Energia dalle onde in Italia: un’opportunità da non perdere

L'energia delle onde è una fonte di energia rinnovabile che non è ancora stata sfruttata. Estrarre energia dalle onde è un compito complesso, più difficile che farlo dal vento, dal sole o dalle correnti di marea. Questo perché l'acqua di mare è corrosiva, soprattutto durante le tempeste quando si mescola con particelle sospese. Inoltre, l'energia che le onde possono produrre varia molto: nei giorni di mare calmo è quasi nulla, mentre durante le tempeste può raggiungere livelli di centinaia di kilowatt per ogni metro di costa.

Monitoring the effects of floating solar panels on ecology and waterquality

The world is facing great challenges to achieve (inter)national climate mitigation objectives in limited time, budget and space. Driven by limited (land) space and increasing demand for energy, large-scale implementation of floating solar panels is currently high on political agendas worldwide and entering our water systems, both inland and offshore.

Solare galleggiante: impatti sull’ambiente e la qualità dell’aria

Il mondo sta affrontando sfide importanti per raggiungere gli obiettivi internazionali di mitigazione del cambiamento climatico in tempi, budget e spazio limitati. Costretti da spazi terrestri finiti e da una domanda energetica in crescita, l’implementazione di progetti con pannelli solari flottanti è attualmente una priorità nelle agende politiche mondiali. Un fenomeno in crescita sia nelle acque interne che offshore.

La ridondanza fossile

La transizione “ecologica” è, appunto, transizione. Un processo in cui il fossile si ritira progressivamente dalla scena mantenendo nel mentre un suo ruolo in commedia. Quale sia il ruolo del fossile nell’uscita di scena lo definiscono poi la celerità degli investimenti sostitutivi ed il progresso di tecnologia; e i tempi dell’uscita li dettano la capacità di costruire nuova generazione e la velocità di sostituzione dei convertitori, inclusi quelli domestici (dall’auto al boiler alla cucina a gas). In un mondo che si avvia a 9 miliardi di abitanti direi nulla di possibilmente immediato.

Page 9 of 15 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 »
Execution time: 449 ms - Your address is 18.97.14.91