MONDO ENERGIA | 108 ARTICOLI
A settimane di dichiarazioni parse sin troppo cordiali agli stessi sostenitori dei negoziati, segue adesso una fase nei colloqui fra Stati Uniti e Russia alla quale a Mosca i commentatori politici hanno assegnato un nome preciso: la fine delle buone parole. È così che attorno al Cremlino considerano la minaccia del presidente americano, Donald Trump, di ripercussioni pesanti in particolare sul settore energetico in caso di mancato accordo sul piano di pace per l’Ucraina.
I primi due mesi della seconda presidenza Trump sono stati segnati da un registro decisamente nuovo e molto più aggressivo rispetto al passato, sia in campo politico che economico. Insieme alle contestate misure di politica interna – dalle deportazioni in massa degli immigrati ai tagli alla macchina federale, ai licenziamenti su larga scala dei dipendenti pubblici – questo nuovo registro è stato fonte di diffuse preoccupazioni, soprattutto in Europa.
La nuova “primavera” dell’energia nucleare – il cui crescente interesse è alimentato dalla sempre maggior necessità di sicurezza energetica a zero emissioni di carbonio – potrebbe portare in futuro ad un rilevante aumento della domanda di uranio, combustibile principe nella fissione nucleare. Nonostante, al momento, non vi siano pericoli in termini di esaurimento delle risorse, non si devono escludere potenziali futuri rischi nell’approvvigionamento, specialmente per l’UE, ad oggi fortemente dipendente dalle importazioni della materia prima.
A quasi tre anni dall’invasione su larga scala dell’Ucraina da parte della Russia, il Cremlino arriva alle soglie dell’anniversario in un contesto segnato da una serie di incertezze.
Da un lato, la leadership del Paese mantiene il potere senza opposizioni interne rilevanti, al termine di un 2024 che, tra l’altro, è stato segnato dalla morte di Aleksej Navalny.
Le esportazioni di gas russo e le strategie di Mosca per l’export futuro hanno subito enormi variazioni negli ultimi tre anni, in seguito all’attacco russo all’Ucraina e alla decisione dell’UE di ridurre drasticamente l’import dalla Russia, con l’obiettivo di azzerarlo entro il 2027.
Coming together is the beginning. Keeping together is progress. Working together is success said Henry Ford in the last century. And it is the vision that links the major events that revolve around the world of energy, such as the Global Energy Transition (GET) Congress and Exhibition or Gastech.
“Mettersi insieme è un inizio, rimanere insieme è un progresso, lavorare insieme un successo” così diceva Henry Ford nel secolo scorso. E questa è la vision che lega i grandi eventi che ruotano intorno al mondo dell’energia, come Global Energy Transition (GET) Congress and Exhibition o Gastech.
Over the past few years, environmental and energy issues have gained greater prominence in the public debate in Spain. This is not surprising, given that the country is probable one of the most exposed in Europe to climate change and its impact on human health, water availability and the quality of life in general.
As the current European Commission's term concludes, preparations are underway for the next Commission to set new priorities in EU energy and climate policy. The upcoming years will witness significant shifts in the energy and industry sector, stirred by ongoing energy transition and driven by implementation of the Fit for 55 package which aims at significant reduction of emissions by 2030 and large deployment of RES.
Al concludersi del mandato della Commissione europea, sono in atto i preparativi per la stesura della lista delle prossime priorità in tema di politiche climatiche ed energetiche. Nei prossimi anni si assisterà, infatti, ad importanti cambiamenti nei settori energetici e industriali, derivanti dalla transizione energetica in corso e guidati dall’implementazione del pacchetto Fit-For-55, il quale mira ad una riduzione significativa delle emissioni entro il 2030 e a una crescente installazione di nuove fonti rinnovabili.