Nel panorama europeo in costante evoluzione, la consapevolezza riguardo alla povertà energetica si è notevolmente accresciuta negli ultimi anni. Questo fenomeno, caratterizzato dalla difficoltà nel soddisfare i bisogni primari di energia, ha spinto istituzioni e organizzazioni ad agire con determinazione per contrastarlo. In questo contesto AISFOR ha diversi progetti in corso per affrontare la sfida della povertà energetica (soprattutto nell’ambito del programmi LIFE).

Il 2020 ha segnato un importante passo avanti con il lancio dell'iniziativa EPAH - Energy Poverty Advisor Hub, promossa dalla Commissione Europea e portata avanti da diversi partner europei, tra cui AISFOR. Questa iniziativa, della durata di quattro anni, mira a fornire assistenza tecnica ai comuni per sviluppare soluzioni sostenibili al fine di alleviare la povertà energetica.

Una delle principali componenti di EPAH è il knowledge building, ovvero la costruzione delle conoscenze. EPAH ha già lanciato 2 corsi di formazione online mirati al tema della povertà energetica e al ruolo chiave che i comuni e altri enti pubblici possono svolgere nel contrastarla (il primo corso di formazione introduttivo alla materia ed il secondo approfondimento di alcuni aspetti). Un terzo corso è in fase di costruzione in cui si mira a fornire informazioni dettagliate e pratiche sulle 3 fasi per contrastare il fenomeno (diagnosi, pianificazione e implementazione). Questi corsi non solo aumentano le conoscenze dei comuni sull'argomento, ma offrono anche strategie concrete per mitigarne gli effetti.

EPAH prevede anche il mentoring a comuni tramite la pubblicazione di 2 bandi: un'opportunità concreta per i comuni interessati a lanciare nuove iniziative nel campo della povertà energetica. I comuni assegnatari dell’assistenza tecnica dai bandi ricevono supporto e mentoring da parte di esperti per sviluppare e implementare le proprie iniziative. Questo accompagnamento personalizzato garantisce un avvio efficace e un sostegno continuativo per il successo delle iniziative locali.

Oltre ad EPAH, AISFOR è impegnata anche in altri progetti europei sempre sul tema della povertà energetica analizzando i diversi aspetti del fenomeno - dalla povertà energetica estiva, alle comunità energetiche, alla riqualificazioni di edifici in contesti rurali fino alla definizione di politiche socio-energetiche.

Il progetto COOLTORISE (2021 - 2024), finanziato nell’ambito del programma Horizon2020, si concentra sulla povertà energetica estiva, spesso trascurata, che colpisce circa il 19% della popolazione europea incapace di raffreddare le proprie case durante l'estate e il 7,3% incapace di riscaldarle. Il cambiamento climatico porta rischi per la salute umana, soprattutto per i vulnerabili e COOLTORISE mira proprio a ridurre questa povertà energetica, migliorando le condizioni abitative e riducendo i consumi energetici estivi.

COOLTORISE si propone di sensibilizzare la popolazione sul problema e fornire soluzioni per ridurre gli effetti delle ondate di calore, lavorando con famiglie vulnerabili in Bulgaria, Italia, Grecia e Spagna. Anche COOLTORISE prevede attività di formazione, tanto che "operatori per la povertà energetica estiva" sono stati formati proprio per poter alleviare le ondate di calore dando consigli comportamentali e infrastrutturali. Durante i tre anni del progetto sono stati organizzati workshop, interventi indoor e outdoor, e sviluppato un protocollo per le ondate di calore. Gli obiettivi dei workshop includono la riduzione della povertà energetica, il rafforzamento delle conoscenze energetiche delle donne e la formazione di operatori competenti. I partner includono organizzazioni e istituti di ricerca provenienti dai paesi interessati, uniti per affrontare questo problema comune e sempre più urgente.

Il progetto COMANAGE (finanziato nell’ambito del programma LIFE, 2023 - 2026) mira ad affrontare le barriere di governance e gestione che ostacolano i progetti di comunità energetica. Si propone di creare un quadro metodologico e operativo per la governance delle comunità energetiche, fornendo servizi integrati alle autorità coinvolte. L'obiettivo è garantire la crescita e la sostenibilità a lungo termine delle comunità energetiche. COMANAGE si concentra sullo sviluppo di un Toolkit per la governance delle comunità energetiche, mirando a far decollare e crescere le comunità energetiche esistenti e ad incoraggiare nuove iniziative. COMANAGE opera attraverso una rete transnazionale di conoscenze e competenze, con tre Hub operativi in Spagna, Polonia e Italia, rappresentati rispettivamente da AMB, KMA e ANCI LAZIO.

Il progetto RENOVERTY (finanziato nell’ambito del programma LIFE, 2023 - 2026) mira ad affrontare la povertà energetica e promuovere la riqualificazione energetica degli edifici nelle regioni rurali europee. RENOVERTY intende sviluppare tabelle di marcia per migliorare l'efficienza energetica degli edifici in regioni rurali vulnerabili coinvolgendo pubblico e privato nel processo di riqualificazione. Il progetto si estende in diverse regioni europee, con particolare attenzione a Croazia, Estonia, Ungheria, Slovenia, Italia, Portogallo e Spagna. Attraverso azioni come la personalizzazione delle tabelle di marcia e l'attivo coinvolgimento degli attori locali, RENOVERTY si propone di trasformare le comunità rurali migliorandone la qualità della vita e promuovendo la sostenibilità ambientale.

Infine, il progetto ENTRACK (finanziato nell’ambito del programma LIFE, 2024 - 2027) per il supporto tecnico ai comuni e alle regioni per i piani e  strategie di transizione verso l'energia pulita mira ad accelerare la transizione verso la neutralità climatica aumentando le competenze nel campo delle politiche energetiche di otto comuni rurali del Mediterraneo: in Grecia, Italia, Spagna e Portogallo. ENTRACK supporta le autorità locali nella co-progettazione di politiche socio-energetiche che rispondano alle reali esigenze dei cittadini, in particolare quelli vulnerabili. Il progetto fornirà ai responsabili delle politiche locali le conoscenze tecnico-scientifiche, le competenze e l'approccio metodologico per progettare e implementare piani energetici e, nel farlo, includere i cittadini nella propria agenda, ottenendo un importante apporto dalla loro partecipazione attiva. 

Nell'ambito delle iniziative volte a promuovere una transizione energetica equa e a contrastare la povertà energetica, nasce nel 2022 RETE ASSIST, un'organizzazione no-profit nazionale con l'obiettivo di consolidare, rafforzare e portare avanti il lavoro avviato nel contesto del progetto europeo ASSIST (H2020 – GA754051). La sua missione principale è fungere da punto di riferimento per coloro che si impegnano nel contrasto alla povertà energetica.

L'approccio di RETE ASSIST è multidimensionale, riconoscendo che la questione energetica è strettamente intrecciata con fattori sociali, economici e ambientali. In questo contesto, uno degli elementi chiave proposti da RETE ASSIST è il Tutor per l’Energia Domestica (TED), un punto unico di riferimento per i consumatori che affrontano la povertà energetica.

Il Tutor per l’Energia Domestica (TED) è una figura chiave nel sostegno ai consumatori domestici, specialmente coloro in situazioni di vulnerabilità energetica. Fornisce informazioni, sensibilizzazione, guida e supporto pratico su una vasta gamma di questioni energetiche domestiche, inclusa la lettura delle bollette, il monitoraggio dei consumi, l'adozione di abitudini più efficienti e la risoluzione di problemi contrattuali. Operando in vari settori come quello dell’energia, sociale, sanità e istituzionale, il TED può essere presente in associazioni di consumatori, centri di assistenza e altro. Le sue attività, orientate al miglioramento della gestione energetica domestica, comprendono analisi del consumo energetico, check-up energetico e consulenza personalizzata. Per svolgere efficacemente il suo ruolo, il TED deve acquisire competenze tecniche e relazionali attraverso specifici percorsi formativi. In conclusione, RETE ASSIST e il suo TED rappresentano una risorsa fondamentale per una transizione energetica equa e sostenibile, garantendo l'inclusione di tutti nel processo di cambiamento energetico.

Oltre a dedicarsi alla formazione di questa figura fondamentale, RETE ASSIST è inoltre impegnata in diversi progetti volti non solo a formare soggetti in grado di aiutare le famiglie in condizione di povertà energetica, ma anche ad elaborare strumenti per mitigare la stessa. Il progetto PEnTrEn (Contrastare la Povertà energetica con approccio olistico e condiviso per favorire una transizione energetica giusta ed equa nel contesto dell’Agenda 2030) si è proposto di contrastare la povertà energetica e favorire una transizione energetica equa, coinvolgendo attivamente gli attori territoriali e aumentando la consapevolezza dei cittadini italiani riguardo all'efficienza energetica e al consumo consapevole, al fine di garantire inclusione e partecipazione di tutti nella transizione energetica, in linea con l'Agenda 2030.

Le azioni previste dal progetto includono la creazione di un ATLAS, ovvero una mappatura di tutti i progetti italiani ed europei che hanno come focus quello di contrastare la povertà energetica. L’ATLAS, disponibile sul sito di RETE ASSIST, è uno strumento innovativo che può fare da guida a tutti gli attori intenzionati a combattere la condizione di povertà energetica nei soggetti a diversi livelli, da quello locale a quello internazionale. Infatti, sull’ATLAS è possibile conoscere nel dettaglio come i diversi progetti abbiano agito per mitigare il fenomeno della povertà energetica sotto diversi fronti, dall’educazione all’efficientamento energetico delle abitazioni.

Un ulteriore strumento previsto dal progetto è stata la realizzazione di una ricerca esplorativa che ha avuto come scopo quello di accrescere le conoscenze e le percezioni dei cittadini riguardo alla questione dei consumi energetici. Questa ricerca è stata motivata dalla crescente importanza di comprendere il ruolo dei cittadini nell'ambito della sostenibilità ambientale e della gestione delle risorse energetiche. Gli obiettivi principali della ricerca sono stati quelli di indagare le abitudini dei consumatori riguardo ai consumi energetici, esaminare il possibile impatto di tali abitudini sulla situazione economica dei cittadini e sulla sostenibilità ambientale. I risultati della ricerca possono informare lo sviluppo di politiche e iniziative mirate a promuovere comportamenti più sostenibili e a facilitare l'adozione di soluzioni energetiche efficienti a livello individuale e comunitario. Inoltre, evidenziano l'importanza di un approccio integrato che combini educazione, sensibilizzazione e incentivi pratici per incentivare un cambiamento positivo verso la sostenibilità energetica. 

Federica Petraroli (responsabile comunicazione AISFOR), Pierpaolo Romano (project manager RENOVERTY, AISFOR), Viirginia Dicuonzo (project manager ENTRACK, AISFOR), Davide Parziale (project manager COMANAGE, AISFOR) e Diana Zimeeli (project manager COOLTORISE, AISFOR) e Federica Ragazzo (project manager PEnTrEn, RETEASSIST)