::

FONTI RINNOVABILI | 130 ARTICOLI

Fotovoltaico: è vero che sul tetto abbiamo un tesoro nascosto?

Ormai da alcuni anni si vedono degli strani oggetti di colore blu scuro sui tetti di edifici di varia destinazione d’uso, dalle abitazioni residenziali ai centri commerciali e ai capannoni industriali. Sono i pannelli solari dice qualcuno, ma più propriamente si tratta di moduli fotovoltaici oppure di collettori solari termici per la produzione di acqua calda sanitaria. In questo articolo si parlerà solo dei primi, cioè degli apparecchi che convertono direttamente l’energia solare in energia elettrica, prima in corrente continua e poi, grazie all’elettronica interna agli inverter (questi non visibili sui tetti), in corrente alternata.

Bus a idrogeno ed energia verde: il progetto del Comune di Ravenna

Il Comune di Ravenna, insieme a Ravenna Holding, Start e Aess è al lavoro per la realizzazione di un impianto di produzione di energia elettrica rinnovabile e idrogeno verde per alimentare nuovi autobus in via delle Industrie. A tal fine i cinque soggetti hanno recentemente sottoscritto un accordo relativo alla realizzazione dello studio di fattibilità di un progetto che prevede l’integrazione di diverse tecnologie per produrre in loco l’energia necessaria a generare idrogeno e alimentare nuovi mezzi del trasporto pubblico.

Il Gruppo Hera in prima linea per la riduzione delle emissioni e la transizione energetica

La lotta al cambiamento climatico è tra le priorità dell’agenda internazionale. I gas serra in atmosfera hanno raggiunto infatti livelli senza precedenti e gli interventi per contenere l’aumento della temperatura terrestre non sono più rimandabili. Per salvaguardare il nostro Pianeta, è oggi più che mai essenziale dare vita a un insieme di interventi coordinati, che veda il coinvolgimento di tutti: istituzioni, studiosi, imprese, singoli cittadini.

Le UVAM: cosa sta cambiando, questioni aperte, opportunità

Quello delle Unità Virtuali Abilitate Miste (UVAM) è un progetto pilota, nato dalla Delibera ARERA 300/2017, nel quale si sperimenta la partecipazione di “risorse distribuite” (unità di consumo, generatori, sistemi di accumulo) al Mercato dei Servizi di Dispacciamento (MSD) per il sistema elettrico. Queste unità possono operare a livello di un singolo punto di connessione o sotto la forma di un aggregato, purché tutto localizzato entro un determinato perimetro geografico, grossomodo corrispondente ad una Regione italiana.

E-fuels: cosa sono e quali mercati conquisteranno?

Nel processo di decarbonizzazione dei combustibili si inserisce una categoria di prodotti che potenzialmente è in grado di fornire un importante contributo nella transizione energetica verso un futuro sostenibile, i cosiddetti “electrofuel”, anche denominati “powerfuel” o “Power-to-X (PtX)”, o più semplicemente: “e-fuel”.

Il contributo del fotovoltaico nello sviluppo del Green Deal

La transizione energetica è un tema chiave non solo per gli obiettivi di sviluppo sostenibile a livello globale, ma soprattutto per i benefici generati a livello locale. Per questo motivo le imprese del settore elettrico sono fortemente impegnate nel riuscire a cogliere i benefici del Green Deal che nel solo settore elettrico potranno generare 90.000 nuovi occupati e 100 miliardi di euro di investimenti.

Biogas, biometano e fotovoltaico: tutte le sinergie tra agricoltura ed energia

L’obiettivo di neutralità carbonica fissato dal Green Deal UE al 2050 impone non solo un abbandono delle fonti di energia fossile in favore delle rinnovabili ma anche il supporto di quelle pratiche in grado di fissare la CO2 residua. Riduzione delle emissioni ed assorbimento di anidride carbonica dovranno quindi essere posti al centro delle politiche climatiche. In tale ambito, le aziende agricole e forestali possono assumere un ruolo strategico producendo oltre a alimenti e fibre, anche energia termica, elettrica e biocarburanti da fonti rinnovabili agroforestali, incrementando la capacità di assorbimento della CO2 nei suoli agricoli e forestali.

Agrovoltaico: ribaltare l’approccio per mitigare gli impatti

Sta crescendo, in questi ultimi mesi, l’attenzione verso il cosiddetto agrovoltaico (in breve AGV) un settore che, mal interpretato nel passato, non ha ancora sviluppato tutto il suo potenziale. In effetti l’atteggiamento di una parte degli investitori nel periodo del cosiddetto “fotovoltaico selvaggio” (2008-2012) è stata dettata più dalla necessità di ottenere facili autorizzazioni alla costruzione degli impianti fotovoltaici che dall’attenzione alle possibilità di recupero e sviluppo di attività agricole.

L’agricoltura tra clima, energia e rilancio economico

Il nesso agricoltura-clima-energia è un rapporto complesso ma fondamentale, e per questo va indagato e analizzato. L’agricoltura ha un impatto considerevole dal punto di vista emissivo, ma al tempo stesso è uno dei settori che più direttamente risente dei cambiamenti climatici. Serve un’azione mirata per contenerne l’impatto ambientale ma che al contempo non pregiudichi la competitività del settore. Da qui il connubio fra agricoltura ed energia rinnovabile, quest’ultima in grado di dare profitto all’azienda agricola e contribuire al raggiungimento degli obiettivi di decarbonizzazione. Abbiamo affrontato il tema dell’agricoltura-energia con il Sottosegretario al Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, Giuseppe L’Abbate.

Crescita delle rinnovabili e interrogativi sulle reti elettriche all’orizzonte 2030

Lo stupore destato dalla “natura che riprende i suoi spazi” nel primo, quasi ingenuo lockdown si è accompagnato alla speranza di un’economia a zero impatto ambientale. Immagini satellitari di una Terra sgombra dalle emissioni ci hanno proiettato nel futuro che molti desiderano, ma le istantanee si sono sbiadite nell’incertezza radicale alimentata dal Covid-19 e nell’illusorio ritorno estivo alla normalità. Che futuro ci attende?

Page 5 of 13 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 »
Execution time: 424 ms - Your address is 18.97.14.87