Il nesso agricoltura-clima-energia è un rapporto complesso ma fondamentale, e per questo va indagato e analizzato. L’agricoltura ha un impatto considerevole dal punto di vista emissivo, ma al tempo stesso è uno dei settori che più direttamente risente dei cambiamenti climatici. Serve un’azione mirata per contenerne l’impatto ambientale ma che al contempo non pregiudichi la competitività del settore. Da qui il connubio fra agricoltura ed energia rinnovabile, quest’ultima in grado di dare profitto all’azienda agricola e contribuire al raggiungimento degli obiettivi di decarbonizzazione. Abbiamo affrontato il tema dell’agricoltura-energia con il Sottosegretario al Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, Giuseppe L’Abbate.
L’Italia e l’Europa sono chiamati in questo momento di particolare fragilità, dovuto all’emergenza pandemica, a ridisegnare alcuni meccanismi e ad inserire dei correttivi per un nuovo ecosistema che possa da un lato far fronte alla crisi e dall’altro a mettere delle solide fondamenta per il rilancio. Un nuovo Green Deal Europeo, come preannunciato dalla Presidente della Commissione Europea Ursula von der Leyen, per un’Europa che possa abbracciare l’economia verde all’insegna dell’innovazione e della sostenibilità.
In una famosa presentazione del 2015, intitolata “Confessions of a Capital Junkie” il manager, laureato in filosofia, Sergio Marchionne definì l’industria dell’automotive un “drogato di capitale”, e lo fece da par suo senza fare sconti a nessuno.
Qualche anno dopo la rivista Automotive News, la più autorevole per gli addetti ai lavori del settore, definì quella presentazione di stringente attualità, proprio alla luce delle grandi sfide che le tendenze dell’elettrificazione, della guida autonoma e della connettività portavano in termini di investimenti richiesti ai produttori di vetture e della componentistica.
Cosa succede quando 11 aziende selezionate provenienti da Italia, Norvegia, Germania, Stati Uniti, Ucraina e Regno Unito ricevono 120.000 dollari ciascuna e lavorano per tredici settimane spalla a spalla con 120 mentori? Cosa avviene quando le Officine Grandi Riparazioni di Torino si trasformano in un crocevia di imprenditori, esperti e accademici che si occupano di “mobilità intelligente” con un programma focalizzato sulle infrastrutture e le città?
Eni ha confermato il target di riduzione dell'80% delle emissioni assolute nette di gas ad effetto serra di tutti i prodotti al 2050, impegnando tutta la filiera aziendale. Questo significa trasmettere il valore della decarbonizzazione a tutto il personale impegnato nei diversi rami aziendali del Gruppo, attraverso un’intensa attività di informazione e formazione sui temi connessi al cambiamento climatico e all’ambiente.
Lo stupore destato dalla “natura che riprende i suoi spazi” nel primo, quasi ingenuo lockdown si è accompagnato alla speranza di un’economia a zero impatto ambientale. Immagini satellitari di una Terra sgombra dalle emissioni ci hanno proiettato nel futuro che molti desiderano, ma le istantanee si sono sbiadite nell’incertezza radicale alimentata dal Covid-19 e nell’illusorio ritorno estivo alla normalità. Che futuro ci attende?
Innovazione e sostenibilità sono le chiavi per un cambiamento che garantisca un futuro al nostro Pianeta. Una transizione verso un modello di economia circolare rappresenta una necessità sempre più urgente per minimizzare l’uso delle risorse e risparmiare nell’utilizzo e nella gestione di materie prime. Per raggiungere gli obiettivi europei e globali occorre investire nello sviluppo di soluzioni tecnologiche sempre più innovative e orientate alla sostenibilità, che ci permettano anche di puntare a target sempre più sfidanti.
Azienda cooperativa di trasformazione agroindustriale fondata ad Alfonsine (RA) nel 1994, Fruttagel lavora ogni anno oltre 120 mila tonnellate di prodotti ortofrutticoli, di cui il 24% circa biologici certificati, in larga parte conferiti dai propri soci. L’azienda produce bevande a base di frutta e di legumi/cereali, derivati del pomodoro e ortaggi surgelati nei suoi due stabilimenti di Alfonsine e Larino (CB), seguendo tutte le tutte le fasi della filiera, dal campo alla tavola. I prodotti Fruttagel arrivano al consumatore attraverso i canali retail (GD, DO, Indipendente), i servizi di ristorazione collettiva e commerciale, il food service, l’industria e il porta a porta, sia con marchi propri – tra cui Almaverde Bio, Consorzio di cui Fruttagel è socio fondatore – sia con referenze a marchio dei distributori.
Camst è una azienda di ristorazione e di facility services nata a Bologna nel 1945 e oggi presente in tutta Italia e in alcuni Paesi europei (Danimarca, Germania, Spagna e Svizzera) attraverso Camst group. L’impegno nei confronti delle persone e la volontà di crescere in modo sostenibile hanno caratterizzato lo sviluppo della cooperativa nei suoi 75 anni di storia. È in questa ottica che l’azienda ha scelto di aderire all’Agenda 2030 delle Nazioni Unite sullo Sviluppo Sostenibile, un piano di azione globale che definisce 17 obiettivi da raggiungere per affrontare le grandi sfide del pianeta Terra.
Cinque semplici azioni per fare la differenza: ricicla, riduci, riusa, recupera, rigenera. Così, per Hera, il modello di economia circolare può essere introdotto nelle attività quotidiane delle imprese e nei comportamenti di ogni cittadino. Per la multiutility la sostenibilità ambientale rappresenta da sempre una leva strategica, che produce valore condiviso e ricadute positive sui territori e le comunità servite. Da qualche tempo, inoltre, Hera mette a disposizione l’esperienza e le competenze maturate, a sostegno di altre aziende, offrendo soluzioni per una transizione verso un’economia circolare che aiuti a ridurre costi e sviluppare nuovi ricavi. Ne abbiamo parlato con Presidente Esecutivo, Tomaso Tommasi di Vignano.