Cosa di positivo ci ha lasciato in dote il 2024 e quali sono le difficoltà che invece ancora si stagliano all’orizzonte delle rinnovabili nel nostro Paese? Abbiamo da poco presentato i risultati del nostro Renewable Energy Report 2025 che è stato appunto l’occasione per tirare le fila di un percorso che, tra alti e bassi, ha però indubbiamente ridisegnato il sistema energetico del nostro Paese.
La transizione energetica verso la decarbonizzazione comporta un forte incremento del ricorso a tecnologie, in larga parte legate all’elettrificazione dei consumi e alle fonti rinnovabili, che richiedono l’uso di materie prime che possono generare nuove dipendenze. La forte concentrazione nelle mani di pochi paesi della disponibilità di queste risorse può indurre ad uno sfruttamento a fini strategici e geopolitici.
Il mondo dell’energia è in continuo cambiamento e come ogni cambiamento va studiato, capito e guidato. È quello che in questi anni ha fatto il World Energy Council, con i suoi forum, i suoi studi e le sue analisi. Oggi un profondo cambiamento è in atto, una transizione che ci traguarderà verso un nuovo sistema economico ed energetico. Quando però, si parla di transizione, molto spesso si fa riferimento agli aspetti puramente economici, tecnologici, tralasciando l’aspetto di sostenibilità sociale, l’humanising energy che mette al centro le persone e le comunità.