Ho avuto il piacere di entrare in contatto con l’Associazione grazie all’incontro con la Dott.ssa Luana Ardagna, Coordinatrice per la Sicilia di Assopetroli-Assoenergia e Responsabile del progetto ESG. È stata proprio lei a illustrarmi la visione che anima questa iniziativa: “Il Progetto ESG promosso da Assopetroli-Assoenergia mira ad accompagnare le imprese associate in un percorso di crescita sostenibile, attraverso un questionario dedicato, policy mirate, percorsi formativi e strumenti per valutare gli impatti ESG. Fin dall’inizio il Gruppo Giovani è stato coinvolto attivamente, con l’obiettivo di costruire una solida cultura della sostenibilità, consapevole e orientata al futuro.”
Quotidianamente mi confronto con Aziende di ogni settore, e raramente incontro una visione strategica, in un settore spesso “preso di mira”, così coerente e concreta. Infatti, nonostante la novità del momento, cioè lo "stop the clock" dell’entrata in vigore della normativa ESG EU CSRD, posticipata di due anni dal Parlamento Europeo (pacchetto “simplification omnibus”), Assopetroli-Assoenergia si muove con un approccio proattivo, puntando sulla costruzione di un percorso che possa offrire un vantaggio reale e misurabile agli Associati.
Durante l’Assemblea Nazionale del Gruppo Giovani, a cui ho avuto il piacere di partecipare, il Presidente Dott. Andrea Rossetti ha descritto il lavoro degli ultimi anni come una "marcia". Un termine significativo, che esprime perfettamente l’approccio dell’Associazione: avanzare con determinazione e unità, mantenendo sempre un piede saldo a terra. Questa filosofia si riflette anche nel modo in cui Assopetroli-Assoenergia ha deciso di affrontare il tema ESG.
La sostenibilità, infatti, non è una moda passeggera, né un esercizio formale da affrontare per semplice conformità. È uno degli aspetti centrali della transizione energetica. L'Unione Europea, con il suo ambizioso piano per la neutralità climatica entro il 2050, richiede che ogni settore contribuisca con impegno e trasparenza, soprattutto quello dell’energia e dei carburanti.
Il rinvio di questi giorni offre più tempo alle aziende per adeguarsi, ma non deve essere interpretato come una pausa dall’impegno verso la sostenibilità. Al contrario, rappresenta un’opportunità preziosa: se gli altri si fermano — "stop the clock" — l’Associazione continua a progredire e ad avanzare Qui entra in gioco la partnership di Assopetroli-Assoenergia con Finservice ESG (Gruppo Finservice), un’iniziativa che ha l’obiettivo di tradurre la visione della Dott.ssa Luana Ardagna in azione concreta. Attraverso una piattaforma dedicata e questionari personalizzati, sviluppati sulla base di una metodologia validata da RINA, Assopetroli-Assoenergia supporterà i propri Associati nel costruire un percorso ESG che sia su misura, flessibile e orientato al miglioramento continuo.
L’Associazione ha un ruolo centrale e fondamentale: nessuno meglio di Assopetroli-Assoenergia può stabilire dove e come le tematiche ESG siano davvero rilevanti per il settore e guidare le scelte strategiche degli Associati. Tale ruolo è anche indirizzato dalle indicazioni emerse nel documento "ESG Essentials" del maggio 2024, elaborato in collaborazione con il GRI (Global Reporting Initiative), che fornisce linee guida fondamentali per garantire coerenza e comparabilità nelle pratiche di rendicontazione. Anche la creazione di questionari settoriali su misura, pensati per cogliere le specificità del settore energetico e petrolifero, è un passaggio chiave per garantire un approccio coerente e accurato alla rendicontazione ESG.
Il nostro comune obiettivo è tracciare e comprendere lo stato dell’arte del settore e definire, insieme agli Associati, le tappe di un percorso che si muove con il passo sicuro e costante della “marcia”. Questo processo è fondamentale per garantire una gestione strategica dei rischi e delle opportunità legate alla transizione in atto. La raccolta dati settoriale e il confronto costante con gli Associati permettono di costruire un sistema di rendicontazione realmente utile e orientato al miglioramento continuo e di semplificare la gestione a tutti i partecipanti attraverso l’individuazione di politiche e azioni comuni.
Sono onorata di partecipare a questo progetto che vuole essere un esempio per il settore e per tutte le Aziende, soprattutto PMI, che si occupano di produzione, commercializzazione e servizi. Il coinvolgimento delle nuove generazioni non è solo simbolico, ma rappresenta una leva concreta per innovare sulla base di dati, metodologie e strumenti avanzati. I giovani rappresentano il motore di questa trasformazione, con un approccio orientato alla concretezza e alla volontà di integrare la sostenibilità nelle scelte strategiche.