Le sanzioni economiche non sono uno "strumento" nuovo nella diplomazia internazionale, essendo state utilizzate fin dall'antica Grecia, quando Atene negava alle città rivali l'accesso ai suoi mercati. In seguito, i blocchi furono regolarmente imposti durante le guerre napoleoniche e, durante la Prima guerra mondiale, anche le popolazioni dell'Impero Ottomano, dell'Austria-Ungheria e della Germania furono sottoposte a drastiche restrizioni. Nel Dopoguerra, la Società delle Nazioni acquisì quest'arma economica di dissuasione. E negli anni Trenta, l'obiettivo di fermare aggressori come la Germania nazista, l'Italia fascista e il Giappone imperiale spinse questi regimi a cercare l'autosufficienza. Il che può averli spinti a intraprendere conquiste territoriali per assicurarsi materie prime vitali.
Va detto, però, che gli embarghi non sono stati efficaci nell’evitare lo scoppio della Seconda guerra mondiale. Comunque sia, dalla fine di quella guerra, l'uso delle sanzioni economiche è diventato comune, essendo stato utilizzato più di mille volte. Il ricorso alle sanzioni è addirittura aumentato notevolmente dopo la fine della Guerra Fredda, con le tensioni tra Stati Uniti e Cina che rappresentano l'escalation più recente tra le superpotenze economiche.
I risultati di queste sanzioni sono quindi "misti". Questo perché le sanzioni economiche e la minaccia prolungata di nuove misure perdono la loro efficacia nel tempo, poiché i sistemi produttivi finiscono per adattarsi. Ad esempio, dopo gli shock subiti da Teheran a causa degli embarghi, l'attività si è stabilizzata, nonostante la stagnazione e l'inflazione. Inoltre, come ha ammesso Kofi Annan, ex Segretario Generale delle Nazioni Unite, nel suo rapporto del 1997, le sanzioni infliggono i danni più gravi alle popolazioni vulnerabili. Queste preoccupazioni hanno portato alla nascita di sanzioni "mirate" o "intelligenti" all'inizio del XXI secolo, dopo gli attacchi dell'11 settembre 2001.
Alla luce di questa valutazione, cosa si può dire dell'efficacia delle sanzioni contro la Russia? Secondo la Commissione europea, le sanzioni imposte a Mosca in seguito all'invasione dell'Ucraina sono state concepite per imporre "severe conseguenze alla Russia per le sue azioni e per contrastare efficacemente la sua capacità di perseguire l'aggressione". Ma in barba alle previsioni più pessimistiche, e persino agli annunci di crollo, l'economia si è contratta solo del 2,2% nel 2022, ben lontana dal crollo che ci si sarebbe potuti aspettare. La Russia ha mostrato una relativa resistenza, con il commercio in calo nel corso del 2022, ma alla fine dell'anno, grazie all'India e alla Cina, le esportazioni sono rimaste al di sopra della media del 2019-2021.
Tuttavia, le sanzioni si stanno rivelando un lento veleno. L'Agenzia Internazionale per l'Energia (AIE) ha previsto le conseguenze per la Russia della ristrutturazione energetica in corso: mentre un numero maggiore di risorse russe viene attirato verso est, verso i mercati asiatici, Mosca non riesce a trovare mercati per tutti i flussi che prima erano diretti in Europa. Entro il 2025, si prevede che la produzione di petrolio russa sarà inferiore di 2 milioni di barili al giorno rispetto a quella che si sarebbe avuta senza la guerra, mentre la produzione di gas diminuirà di 200 miliardi di mc. E nessuno degli scenari dell'AIE prevede un ritorno delle esportazioni ai livelli prebellici. Oltre agli embarghi, questo crollo si spiega con la limitazione dell'accesso ai capitali internazionali e alle tecnologie necessarie per lo sviluppo di giacimenti di petrolio e gas più difficili da sfruttare: la maturità e la complessità geologica dei giacimenti russi di petrolio e gas potrebbero diventare critiche senza il supporto tecnologico di società internazionali di servizi e attrezzature.
È importante considerare gli effetti della ristrutturazione dei flussi energetici provocata dal conflitto. Nell'aprile del 2022, il Segretario del Tesoro statunitense Janet Yellen ha auspicato la ricerca del "friendshoring", ossia di relazioni commerciali tra partner fidati e la localizzazione degli investimenti all'interno di questo perimetro. La guerra in Ucraina ha messo in pratica questa strategia: gli europei hanno dovuto riorganizzare con urgenza le loro forniture energetiche e ripristinare la sicurezza degli approvvigionamenti con gli "amici" (Stati Uniti, Norvegia, ecc.) che erano stati danneggiati dall'aggressione russa. Le conseguenze economiche del conflitto si sono estese ben oltre i confini dell'UE, perturbando sia le rotte globali del petrolio e del gas (embargo, restrizioni sull'assicurazione delle navi cisterna) sia il livello e i meccanismi di formazione dei prezzi (massimali, sconti forzati, ecc.). Di conseguenza, il mondo dell'energia tende a dividersi tra un "mercato russo" (cioè i Paesi che accettano di commerciare con la Russia) e un "mercato non russo" (gli altri), con ponti (come l'India, che raffina il greggio russo che viene in parte reindirizzato in Europa).
Questa crisi potrebbe inaugurare un'era di post-globalizzazione. Evidenzia anche i limiti del friendshoring: se gli Stati Uniti sono stati il principale fornitore di gas naturale liquefatto all'Europa (a parziale compensazione del calo delle forniture russe attraverso i gasdotti transeuropei), il piano di riduzione dell'inflazione statunitense (Inflation Reduction Act) si basa su massicci sussidi per gli investimenti a basse emissioni di carbonio, il che rappresenta una sfida per l'industria europea. E persino i nostri amici vendono energia a prezzi di mercato...