Come ogni cinque anni dal 1979, l'agenda dell'Unione Europea (UE) è stata segnata nel 2024 da un cambio politico, iniziato a giugno con le elezioni europee e concluso a novembre con il voto del Parlamento Europeo e la decisione del Consiglio Europeo di approvare la nuova Commissione Europea. Per quest’ultima, il cui mandato è iniziato il 1° dicembre, l’energia rimarrà una delle priorità principali.

Sfruttando questa opportunità di cambiamento, UPEI, l'associazione che dal 1962 rappresenta gli interessi dei fornitori indipendenti di carburanti europei, ha presentato a settembre le sue aspettative e le sue proposte per cooperare con le nuove istituzioni dell'UE durante il mandato parlamentare 2024-2029. Basandosi sull'impegno internazionale concordato alla COP 28 del dicembre 2023, UPEI chiede che una transizione agile, giusta ed equa costituisca la base della politica energetica dell'UE nei prossimi cinque anni.

Una transizione agile, che sancisca il principio di neutralità tecnologica in tutte le politiche europee relative a energia, clima, edifici e trasporti. In questo senso, UPEI propone due aspetti principali da considerare:

  1. Promuovere un solido quadro di investimenti che supporti l’innovazione in tutte le tecnologie carbon neutral. I programmi messi in atto dall'UE per supportare un'ampia gamma di infrastrutture per energie rinnovabili o cattura/stoccaggio del carbonio dovrebbero essere ampliati al fine di includere i biocarburanti avanzati e i carburanti sintetici (e-fuels), che attualmente beneficiano di un supporto limitato da parte dell'UE. In questo contesto, è necessario sfruttare appieno il Net Zero Industry Act (NZIA) e dare priorità alla creazione di una cornice che favorisca gli investimenti, rispetto ai sussidi pubblici.
  2. Diversificare le fonti energetiche. Affidarsi esclusivamente all’elettrificazione del parco veicoli non è sostenibile, competitivo né strategico, soprattutto considerando l'inadeguatezza delle infrastrutture attuali. Al contrario, la diversificazione, che includa idrogeno, biocarburanti avanzati ed e-fuels, è cruciale per raggiungere gli obiettivi di riduzione della CO2: tali combustibili possono essere utilizzati immediatamente nei motori a combustione interna esistenti, talvolta con minime modifiche tecniche.

Una transizione giusta, che garantisca che fornitori e consumatori possano permettersela. A tal fine, UPEI propone di sviluppare politiche rivolte a quattro attori o elementi della catena di approvvigionamento:

  • Distributori di prodotti energetici: garantire l’attuazione e l’applicazione completa della legislazione UE esistente, integrandola solo se chiaramente necessario per raggiungere gli obiettivi del 2040.
  • Consumatori: sostenere l'efficienza energetica e le tecnologie carbon neutral negli edifici, rendendole economicamente accessibili.
  • Infrastrutture: supportare l'ottimizzazione e la conversione delle infrastrutture di trasporto dei prodotti energetici, in particolare tramite il Regolamento sulle Infrastrutture per i Carburanti Alternativi (AFIR) e le regole di autorizzazione, per rendere disponibili ai clienti i carburanti carbon neutral.
  • Formazione: offrire supporto per la formazione del personale dei distributori e per l’informazione ai clienti, affinché caratteristiche e benefici dei nuovi prodotti energetici siano facilmente comprensibili.

Una transizione equa, che garantisca parità di condizioni per tutti gli attori, consolidando l'unicità del mercato interno dell'UE.

Tre aspetti prioritari devono essere affrontati per garantire tale parità:

  1. Consolidare il quadro giuridico delle carte carburante (fleet cards) garantendo l’applicazione coerente della legislazione e delle linee guida (ad esempio, la Direttiva sui Servizi di Pagamento - PSD2 e le linee guida del Comitato IVA dell'UE di settembre 2023).
  2. Rivedere in modo orientato al futuro la Direttiva sulla Tassazione dell’Energia (ETD), focalizzandola sul contenuto energetico dei carburanti e sulle loro prestazioni ambientali, sostituendo l'approccio basato unicamente sul volume e adottandola in modo coerente a livello nazionale.
  3. Garantire che i regimi nazionali volti a proteggere i consumatori vulnerabili dai picchi di prezzo dell'energia non creino distorsioni tra gli Stati membri dell'UE o tra gli attori della catena di produzione e distribuzione.

La Commissione Europea presenterà il suo programma di lavoro per il 2025 l’11 febbraio, ma molti elementi sono già noti, delineati nelle Linee Politiche presentate a luglio al Parlamento Europeo dalla Presidente della Commissione Europea Ursula von der Leyen e ulteriormente dettagliati nelle Lettere di Missione ai singoli Commissari, perfezionate dopo le rispettive audizioni. Il preannunciato focus sulla competitività dell’economia europea, con un "Clean Industrial Deal" che completerà - ma non sostituirà - il Green Deal, è in linea con le aspettative di UPEI, insieme all'attenzione al mercato interno dell'UE, agli investimenti, alla neutralità tecnologica e alla proposta di tenere dialoghi regolari sull'attuazione con le parti interessate.

I membri di UPEI - in quanto fornitori indipendenti di prodotti energetici - forniscono un'infrastruttura energetica, già esistente e consolidata, che può essere facilmente, in sicurezza ed economicamente adattata alla maggior parte delle soluzioni carbon neutral, inclusi biocarburanti ed e-fuels. Queste aziende hanno anche uno stretto rapporto con i propri clienti, per fornire loro le informazioni e la formazione necessarie per affrontare la transizione in base alle loro specificità geografiche e alle loro esigenze. Più che mai, le sfide poste ai cittadini e alle imprese europee dal cambiamento climatico e dalle incertezze geopolitiche richiedono una cooperazione più forte a livello UE. La neutralità tecnologica e regole di mercato chiare dovrebbero sempre essere centrali nel dibattito, se l'UE vuole davvero assicurarsi un ruolo da protagonista come attore economico globale e sostenitore ambizioso della neutralità climatica.

La traduzione in italiano è stata curata dalla redazione di RiEnergia. La versione inglese di questo articolo è disponibile qui