::

ARCHIVIO | 150 ARTICOLI

Carbon capture and storage is critical for decarbonizing the Americas

The significant support for carbon capture and storage (CCS) projects adopted by countries including the United States and Canada in recent months have highlighted the importance of CCS in meeting international climate goals. Indeed, the growth of CCS technology will allow for a transition to net-zero emissions while maintaining the viability of industries that have long sustained communities and workforces around the world – ensuring that decarbonization takes place in a just and orderly fashion.

La tecnologia di cattura e stoccaggio della CO2 per decarbonizzare le Americhe

Il significativo supporto riconosciuto ai progetti di cattura e stoccaggio della CO2, adottati in varie parti del mondo in questi ultimi mesi, tra cui anche Stati Uniti e Canada, evidenziano l’importanza di questa tecnologia per raggiungere gli obiettivi climatici internazionali. La crescita della tecnologia CCS è destinata a facilitare la transizione verso un mondo a emissioni zero, garantendo al contempo continuità a quelle industrie che hanno a lungo sostenuto comunità e lavoratori in tutto il mondo. Allo stesso modo, garantendo equità al processo di decarbonizzazione.

Necessità, ostacoli e possibilità di sviluppo della CCUS

La cattura e l’utilizzo della CO2 (CCU) non è un’attività nuova. L’Agenzia Internazionale per l’energia (AIE) stima che oggi vengano utilizzate circa 230 milioni di tonnellate (Mt) di CO2 soprattutto nella produzione di fertilizzanti (~130 Mt) e per incrementare il tasso di recupero di petrolio dai giacimenti (~80 Mt). In particolare, la tecnologia EOR (“enhanced oil recovery”) è usata negli USA da almeno quarant’anni e si è affermata grazie alla sua convenienza economica.

CaLby2030: per catturare la CO2 dai processi industriali entro il 2030

La Commissione Europea mira ad abbattere le emissioni di gas serra entro il 2050, con l’obiettivo intermedio di ridurle almeno del 55% rispetto ai livelli del 1990 entro il 2030. Tali obiettivi, come stabilito dalla European Climate Law, saranno raggiunti attraverso l’adozione di strategie che mirano alla riduzione delle emissioni, all’aumento degli investimenti in tecnologie verdi e alla protezione dell’ambiente naturale.

Key considerations for re-purposing mature wells and fields for Carbon Capture and Storage (CCS)

Traditionally, when an oil and gas field production cycle end and all usable hydrocarbons have been extracted, the top side facilities are dismantled, the wellbore is permanently plugged and abandoned, and the surrounding land or seabed is returned to its natural condition. In the UK Continental Shelf (UKCS) alone, it is forecast that 1,211 wells across 230 fields will be decommissioned between 2019 to 2028. The current projected decommissioning costs for the UKCS total $60 billion with efforts underway to reduce that figure to $51 billion by the end of 2022.

L’utilizzo dei pozzi O&G dismessi per i progetti CCS

Tradizionalmente, nel settore Oil&Gas, quando il ciclo produttivo si conclude e tutte le risorse utilizzabili di idrocarburi sono state estratte, gli impianti in superficie vengono dismessi, il pozzo viene definitivamente chiuso, mentre le aree adiacenti vengono riportate alle loro condizioni naturali. Soltanto nella piattaforma continentale del Regno Unito, saranno circa 1.211 i pozzi, suddivisi tra 230 giacimenti, che verranno dismessi entro il 2028. I costi stimati per queste operazioni sono di circa 60 miliardi di dollari, ma l’obiettivo è quello di contenere la spesa a 51 miliardi di dollari.

Northern Lights: un importante progetto europeo in ambito CCS

Northern Lights costituisce il segmento di trasporto e stoccaggio dell’anidride carbonica in seno al progetto Longship, primo al mondo ad integrare tutta la catena del valore della CCS su scala industriale. Il progetto,  in fase avanzata e per cui sono stati conclusi già accordi internazionali con emettitori importanti, costituisce un best case nel panorama europeo che fa ben sperare per una maggiore diffusione della tecnologia di cattura e stoccaggio della CO2, ormai da più parti considerata come fondamentale per raggiungere gli obiettivi ambiziosi   della net zero carbon. Di questo progetto, ma anche, più in generale, di questa tecnologia ne abbiamo discusso con la  Dottoressa Renata Meneguolo, principal geologist del progetto Northern Lights.

Il contributo dei giovani alla decarbonizzazione: la Call for Ideas - Mediterranean Region

Se ormai è chiaro e definito l’obiettivo di puntare a un’energia pulita, sostenibile ed accessibile a tutti, ancora molto si può fare per definirne il come. Molte le tecnologie che possono aiutare in questo difficile quanto necessario processo; molto gli attori coinvolti; molti i progetti. Servono però anche idee innovative che vedano coinvolte nuove generazioni di ricercatori e di giovani professionisti, spazi in cui queste idee possano emergere. Da qui muove il progetto Call for Ideas – Mediterranean Region lanciato dalla Fondazione Eni Enrico Mattei in collaborazione con OMC - MED Energy Conference e l'Unione per il Mediterraneo (UpM). Ne abbiamo discusso con Filippo Del Grosso, Senior researcher e consulente FEEM e Giovanna Madera, Consulente FEEM.

OMC Med Energy 2023: alleanza e cooperazione

Reshaping the Energy Industry: Action for Transition, questo il claim dell’edizione di OMC Med Energy che quest’anno festeggia il suo trentesimo anniversario.

Era il 1993 quando nasceva l’Offshore Mediterranean Conference and Exhibition. La Camera di Commercio di Ravenna, Assorisorse - associazione di Confindustria - e l’Associazione Ravenna Operatori Oil & GAS (ROCA) diedero vita a ciò che, negli anni, sarebbe diventata proprio a Ravenna un punto di riferimento del settore energetico, per tutto il bacino del Mediterraneo. L’intento della neonata OMC Med Energy era appunto porre l’attenzione sulle tematiche energetiche legate al Mediterraneo.

Giovani e innovazione, il nostro futuro

Le nuove generazioni sono le vere protagoniste della transizione energetica. Sono loro il nostro futuro, coloro che saranno chiamati, domani, a raccogliere il testimone di questa sfida. Ed è per questo che a OMC Med Energy le nuove generazioni hanno un ruolo di primo piano. Il futuro è, infatti, uno temi portanti dell’edizione 2023: un tempo più sostenibile, da raggiungere con la partecipazione di tutti, per il benessere delle prossime generazioni.

Page 1 of 15 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 »
Execution time: 344 ms - Your address is 3.233.219.103