::

ARCHIVIO | 150 ARTICOLI

Il mercato opaco del greggio e l’impatto della crisi in Medio Oriente

Sono passati 12 mesi da quando l’UE ha interrotto le importazioni via mare di petrolio russo e stiamo per avvicinarci al traguardo di un anno dal momento in cui è entrato in vigore l’embargo europeo ai prodotti petroliferi. Una applicazione ampia delle sanzioni impone limiti all’utilizzo di vascelli europei, così come servizi assicurativi e altri servizi ausiliari per qualsiasi esportazione petrolifera russa verso parti terze.

GNL: sempre più incerta la rotta del Mar Rosso

La rotta del Mar Rosso dedicata al transito delle metaniere sta diventando sempre più incerta, dopo che il Qatar, confermatosi l’anno scorso il principale utilizzatore di questa rotta per i carichi di GNL, ha sospeso l’invio delle sue navi. Nel fine settimana del 13 e 14 gennaio, il produttore mediorientale ha fermato le navi che attraversavano il Mar Rosso attraverso lo stretto di Bab al-Mandab, in mezzo al mare.

Il reale impatto sul commercio della rischiosità nel Mar Rosso

Nel sentito comune esiste un inossidabile sillogismo: se il Medio Oriente va in ebollizione, le quotazioni dell’oro nero e dei noli esplodono. Invece, da oltre 100 giorni la Striscia di Gaza è un fuoco scoppiettante, ma il Brent nel corso dell’autunno è andato in discesa e dopo l’attacco di Gran Bretagna e Stati Uniti agli Houthi ha registrato solo un leggero, inevitabile, recupero.

Gli Houthi, lo Yemen e la crisi globale nel Mar Rosso

Non c’è bene più globale della libertà di navigazione. Eppure, la crisi nel Mar Rosso sta mettendo a nudo la grande frammentazione dell’ordine mondiale. Dopo tre mesi di attacchi degli Houthi dello Yemen, a metà tra pirateria e terrorismo marittimo, contro le navi commerciali – legate a Israele e non - in transito fra Mar Rosso meridionale e Bab el-Mandeb, non c’è un’iniziativa multilaterale condivisa e, neppure, una posizione politica comune da cui partire per decidere ‘che fare‘.

Sanzioni energetiche: Usa e Ue colpiscono il gas di Mosca

Il 24 febbraio 2022 la Russia invadeva l’Ucraina; al netto di tensioni storiche tra i due paesi, quel giorno sancì l’inizio di un conflitto che dura ancora oggi e che ha provocato danni incalcolabili ed una perdita di vite umane altrettanto alta. Da allora, l’Unione Europea e gli Stati Uniti, nel tentativo di arrestare l’avanzata russa, hanno utilizzato lo strumento delle sanzioni: il più forte mezzo di dissuasione tra quelli che non prevedono l’intervento armato.

Terre rare e controlli sull’export, fact-checking sul ruolo della Cina

I metalli delle terre rare (REM) occupano senza dubbio un ruolo centrale in una serie di dispositivi tecnologici essenziali la decarbonizzazione. Dai motori elettrici degli EV ai parchi eolici offshore, i REM sono indispensabili per produrre questi sistemi attraverso la fabbricazione e l’utilizzo dei magneti permanenti. 

Impatti e prospettive dell’allentamento delle sanzioni USA in Venezuela

Il 28 gennaio 2019, nel contesto dei “Venezuela Sanctions Regulations”, attraverso una decisione adottata ai sensi dell’Executive Order 13850, gli Stati Uniti d’America avevano imposto sanzioni economiche particolarmente invasive nei confronti del settore petrolifero e del gas venezuelano.

Quanto sono efficaci le sanzioni economiche?

Le sanzioni economiche non sono uno "strumento" nuovo nella diplomazia internazionale, essendo state utilizzate fin dall'antica Grecia, quando Atene negava alle città rivali l'accesso ai suoi mercati. In seguito, i blocchi furono regolarmente imposti durante le guerre napoleoniche e, durante la Prima guerra mondiale, anche le popolazioni dell'Impero Ottomano, dell'Austria-Ungheria e della Germania furono sottoposte a drastiche restrizioni.

La sinergia fra paesaggio energetico e paesaggio produttivo

In occasione di OMC, Assorisorse e RiEnergia hanno organizzato due pomeriggi di interviste ad autorevoli esperti del mondo dell’energia. I talk show sono stati divisi per argomenti; durante la prima giornata si è parlato dei diversi pezzi che compongono l’articolato puzzle della transizione energetica. Ne abbiamo parlato con Andreas Kipar, ponendo l’accento sull’evoluzione delle infrastrutture legate agli approvvigionamenti energetici e sulla loro necessaria integrazione con i territori. Un problema antico, dalle dighe alle miniere di carbone, dalle centrali elettriche agli impianti petroliferi e, oggi, dall'eolico al fotovoltaico.

In Basilicata si punta a formare e trattenere la next generation

In occasione di OMC, Assorisorse e RiEnergia hanno organizzato due pomeriggi di interviste ad autorevoli esperti del mondo dell’energia. I talk show sono stati divisi per argomenti; durante la prima giornata si è parlato dei diversi pezzi che compongono l’articolato puzzle della transizione energetica. Con Francesco Somma, Presidente di Confindustria Basilicata, abbiamo parlato di transizione e territori, la cui integrazione risulta fondamentale per uno sviluppo pienamente sostenibile.

Page 6 of 15 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 »
Execution time: 421 ms - Your address is 18.97.14.80