::

ARCHIVIO | 150 ARTICOLI

Investire in infrastrutture a prova di futuro: così si ricompone il trilemma energetico

In questi ultimi mesi l’intero comparto europeo dell’energia si è trovato nella necessità di fronteggiare l’emergenza scaturita dal conflitto tra Russia e Ucraina con la consapevolezza che ciò̀ avrebbe avuto degli effetti diretti sul cammino verso il “nuovo mondo” decarbonizzato. La crisi energetica che stiamo attraversando, che non coinvolge solo il settore gas, ha non solo cambiato la prospettiva rispetto alla narrazione prevalente del periodo pre-pandemia e pre-guerra ma anche imposto una riconsiderazione dei pesi all’interno del classico “trilemma energetico” sicurezza-competitività-sostenibilità, perché ci si è resi conto che il percorso verso l’obiettivo “net zero” non può essere scisso dalle questioni relative alla certezza delle forniture e alla compatibilità economica.

Russia: how much do the European sanctions cost?

Almost a year has passed since Russia started its illegal invasion of Ukraine, killing tens of thousands and driving millions out of their homes. The military buildup that led to the invasion, and the ongoing costs of that invasion, are being paid for by revenue from fossil fuel exports.

Until late 2022, it seemed that Russia was winning its gambit of weaponizing Europe’s fossil fuel reliance. The country’s successful manipulation of gas, oil and coal markets led to record-high prices, export revenue and tax income from fossil fuel exports.

How Russian oil exports continue to flow

It is nearly two months that European Union’s seaborne crude imports from Russia have come to a halt (with the exception of Bulgaria), while we are days away from the EU ban on Russian oil product imports becoming effective on 5 February. The widespread sanction scheme also limits the use of EU vessels, insurance and other services for Russian oil exports to third parties. G-7 countries and further partners are implementing similar sets of sanctions.

Quanto costa alla Russia la politica sanzionatoria europea?

È passato quasi un anno da quando la Russia ha iniziato l’invasione dell'Ucraina, decine di migliaia di persone hanno perso la vita e milioni di persone hanno dovuto lasciare le loro case. Questi mesi sono stati caratterizzati da un’escalation militare, finanziata da Mosca attraverso gli introiti derivanti dalle esportazioni di combustibili fossili.

Fino alla fine del 2022, sembrava che la Russia stesse vincendo la sua scommessa di fare della dipendenza europea un’arma di guerra: era, infatti, riuscita, a manipolare i mercati del gas, del petrolio e del carbone determinando un aumento record dei prezzi e conseguentemente una crescita significativa delle entrate fiscali per il paese.

Russia: come bypassare i divieti

Sono quasi due mesi che le importazioni di greggio via mare dalla Russia verso l’Unione Europea si sono ufficialmente interrotte (con l'eccezione della Bulgaria), mentre mancano pochi giorni all'entrata in vigore dell’embargo sulle importazioni di prodotti petroliferi. Il sistema di sanzioni limita anche l'uso di navi, assicurazioni e altri servizi dell'UE legati alle esportazioni di petrolio russo a terzi. I paesi del G-7 e altri partner stanno implementando simili misure.

L’impatto delle sanzioni su noli, rotte e navi cisterne

L’impatto che le sanzioni ai prodotti petroliferi avranno sui noli dipende da tantissimi fattori, molti dei quali pressoché imponderabili. Ecco perché, le previsioni su come andrà il mercato cisterniero relativo al naviglio atto al trasporto di oil product dopo il prossimo 5 febbraio vanno valutate tenendo a mente la conclusione alla quale giungeva Doris Day cantando la celebre “Whatever will be, will be”. Ossia, the future is not ours to see. Però, se la sorte non provocherà eccessivi imprevisti e ci s’accontenta di ragionare in termini di trend, non è proprio vero che the future is not ours to see.

Italia: l’impatto dell’embargo sui prodotti raffinati russi

L’embargo petrolifero alla Russia si pone il duplice obiettivo di ridurre i ricavi petroliferi della Russia senza fermarne però le esportazioni, evenienza quest’ultima che avrebbe impatti di mercato indesiderati. Si tratta di due obiettivi difficili da conciliare, perché presuppongono la creazione di una situazione di mercato in cui la stessa commodity viene venduta a prezzi diversi in due segmenti distinti. I due segmenti verranno creati negando ai prodotti russi l’accesso al mercato dei paesi sanzionanti, nei quali continuerà ad essere praticato un prezzo di mercato.

L’embargo e la vicenda della raffineria di Priolo

È stato convertito in legge il decreto firmato dal governo – il cosiddetto Dl Priolo – che garantisce alla raffineria Isab di Priolo, in Sicilia, una rete di sicurezza (commissariamento e “continuità del lavoro” per stare alle parole della presidente del Consiglio Meloni nell’annunciare la misura) nel caso in cui le cose si mettessero troppo male. Il provvedimento, dopo l’ok del Senato, è stato approvato alla Camera.

Vivere sotto sanzioni nella Russia di Putin

“Il capo dello stato russo ci ha incaricati di adottare misure per soddisfare le esigenze delle nostre forze armate”. Esordiva così lo scorso settembre il Primo ministro russo Michail Vladimirovič Mišustin durante una riunione governativa sulle priorità del bilancio federale per il 2023. L’incontro, tenutosi come di consueto nella Casa Bianca di Mosca, aveva in realtà l’obiettivo non solo di definire una politica monetaria per l’anno a venire, ma anche di guardare alle misure necessarie allo sviluppo socioeconomico del Paese.

Il piano investimenti in infrastrutture energetiche per la transizione in Italia

Confindustria Energia con il contributo delle Associazioni rappresentate (Assogasliquidi, Assorisorse, Elettricità Futura, Proxigas, unem), H2IT, Snam e Terna e con il supporto analitico di PwC Strategy&, ha elaborato la terza edizione dello Studio sulle Infrastrutture energetiche le cui analisi, avviate lo scorso anno nella cornice della ripresa post-Covid e della pubblicazione del Fit for 55, hanno avuto come priorità la ricerca di una convergenza tra obiettivi ambientali e di crescita economica, in un quadro di sostenibilità sociale.

Page 14 of 15 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 »
Execution time: 407 ms - Your address is 18.97.9.169