In Europa si è ufficialmente aperta la stagione dei cicloni. Sulla scia della crisi climatica in corso, che rende gli eventi meteo estremi, come le alluvioni, più intensi e più probabili, il ciclone Boris a metà settembre ha devastato l’Europa centro-orientale – colpendo Polonia, Romania, Slovacchia, Austria, Repubblica Ceca e Germania – prima di sommergere con nuovi nubifragi anche l’Italia, a partire dall’Emilia Romagna.
The rapid advancement of artificial intelligence (AI) technologies and the proliferation of data centers have led to unprecedented demands on electricity and water resources, posing significant challenges to existing infrastructure. While these technological developments offer immense potential for innovation across various sectors, they also bring to light critical issues regarding energy consumption, water usage, and the capacity of current power grids to meet these growing needs.
Vi siete mai chiesti quale sia l’impatto energetico e ambientale dei grandi data center, veri e propri centri nevralgici di un mondo sempre più digitalizzato e connesso sulla rete virtuale? Una prima risposta a questa domanda viene da un report della IEA (International Energy Agency), secondo il quale i data center globalmente nel 2022 hanno inciso tra l’1% e l’1,3% sui consumi finali di energia elettrica (escludendo il settore dell’estrazione di criptovalute).
Nella rapida evoluzione del panorama digitale, la domanda di data center è in aumento, spinta dalla robusta crescita dell’intelligenza artificiale (IA) e dei servizi digitali. In quanto hub centrali per l’archiviazione, l’elaborazione e la distribuzione dei dati, i data center sono diventati indispensabili per lo sviluppo dell’economia digitale.
Il rapido sviluppo delle tecnologie connesse all’Intelligenza Artificiale (IA) e la proliferazione dei data center ha comportato un aumento della domanda di elettricità e risorse idriche senza precedenti. Ciò pone nuove importanti sfide alle infrastrutture esistenti.
La prima cosa che ho pensato quando mi è stato chiesto di scrivere un commento sui consumi di energia elettrica dei data center è: perché non chiedere direttamente Chat GPT? A parte facili ironie, il problema è sotto osservazione da tempo.
La risorsa idrica rappresenta un elemento strategico per lo sviluppo dell’economia italiana, un driver di competitività che va tutelato in maniera sostenibile. Una delle maggiori sfide nell’ambito della gestione dell’acqua è rappresentata dalla continua modifica della disponibilità della risorsa, per quantità e qualità, accentuata dai cambiamenti climatici, con effetti che vanno dalle importanti variazioni dei regimi pluviometrici all’intensificazione dei fenomeni meteo estremi, oltre che dalla normativa sempre più stringente a tutela dai microinquinanti di nuova generazione.
L’emergenza idrica è tra i rischi a maggior impatto per il pianeta. La domanda mondiale di acqua è, infatti, prevista in aumento del 30% nei prossimi 30 anni, in considerazione della rapida crescita demografica ed economica, con un incremento repentino nei prossimi due decenni. Emerge dunque la necessità di elaborare politiche per una gestione sostenibile delle risorse idriche.
L’acqua è un elemento vitale e da sempre regola la vita sulla Terra, disciplinandone gli equilibri. Negli ultimi decenni i mutamenti nel clima globale hanno avuto conseguenze significative sul ciclo dell’acqua e sulle risorse idriche del pianeta. Eventi meteorologici estremi, come inondazioni e siccità, sono sempre più frequenti e intensi, comportando impatti negativi in tutto il mondo.
Con un deficit di precipitazione registrato su scala nazionale pari a circa il -24% rispetto alla media 1951-2020, il 2022 è stato uno degli anni più avari di precipitazioni negli ultimi anni. Le fasi siccitose, ormai sempre più frequenti, sono il sintomo di un mutamento nelle dinamiche climatiche, con ripercussioni evidenti anche sul ciclo idrologico.